66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Nato nel [[1892]] in [[Polonia]], che all'epoca apparteneva all'Impero tedesco, si scopre anarchico giovanissimo grazie alla lettura dei libri di [[Gustav Landauer]]. | Nato nel [[1892]] in [[Polonia]], che all'epoca apparteneva all'Impero tedesco, si scopre anarchico giovanissimo grazie alla lettura dei libri di [[Gustav Landauer]]. | ||
Allo scoppio della | Allo scoppio della Prima guerra mondiale non risponde alla chiamata militare e si rifugia in Svezia, dove viene arrestato per propaganda [[antimilitarista]]. In prigione, scrive un saggio su Landauer (assassinato il [[2 maggio]] [[1919]]). Di ritorno in [[Germania]] alla fine del [[1919]], diviene redattore del giornale della [[FAUD]] ''Der Syndicalist''. Nel [[1920]] si sposta in [[Russia]], dove partecipa al congresso della [[III Internazionale]]. Durante questo periodo incontra l'anarchico russo [[Kropotkin]], a casa del quale risiederà per un certo periodo. | ||
Rientrato in patria, scrive un libro assai critico sullo sviluppo del regime sovietico. Nel [[1922]], viene eletto segretario della [[AIT-anarcosindacalista|nuova AIT]] insieme a [[Rudolf Rocker]] e [[Alexander Schapiro]]. Souchy viene inoltre incaricato della redazione della rivista ''Die Internationale''. Alla presa del potere da parte di Hitler nel 1933, si rifugia in [[Francia]]. | Rientrato in patria, scrive un libro assai critico sullo sviluppo del regime sovietico. Nel [[1922]], viene eletto segretario della [[AIT-anarcosindacalista|nuova AIT]] insieme a [[Rudolf Rocker]] e [[Alexander Schapiro]]. Souchy viene inoltre incaricato della redazione della rivista ''Die Internationale''. Alla presa del potere da parte di Hitler nel 1933, si rifugia in [[Francia]]. |