66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Nel [[1937]], alcuni gruppuscoli dell'organizzazione partirono verso la [[Spagna]] per affiancarsi alla lotta della [[CNT spagnola|CNT]] contro il [[franchismo]]. In Catalogna prese forma il gruppo degli «anarco-sindacalisti tedeschi», al quale parteciparono [[Augustin Souchy]] ed [[Helmut Rüdiger]]. Questo gruppo ebbe il permesso di occuparsi esclusivamente di reprimere le attività dei gruppi nazisti presenti in [[Spagna]]. Altri militanti fuggirono dalla [[Germania]] dai Pesi Bassi e insediandosi poi negli [[Stati Uniti]] e in altri paesi del continente americano. | Nel [[1937]], alcuni gruppuscoli dell'organizzazione partirono verso la [[Spagna]] per affiancarsi alla lotta della [[CNT spagnola|CNT]] contro il [[franchismo]]. In Catalogna prese forma il gruppo degli «anarco-sindacalisti tedeschi», al quale parteciparono [[Augustin Souchy]] ed [[Helmut Rüdiger]]. Questo gruppo ebbe il permesso di occuparsi esclusivamente di reprimere le attività dei gruppi nazisti presenti in [[Spagna]]. Altri militanti fuggirono dalla [[Germania]] dai Pesi Bassi e insediandosi poi negli [[Stati Uniti]] e in altri paesi del continente americano. | ||
===Dopo la | ===Dopo la Seconda guerra mondiale: nascita della FAU=== | ||
Finita la | Finita la Seconda guerra mondiale, molti anarchici provarono a rilanciare le attività dell'organizzazione. Nel [[1947]] alcuni vecchi membri fondarono la ''Föderation freiheitlicher Sozialisten'' («Federazione dei Socialisti Libertari»), anche se questa non fu mai considerata come una nuova FAUD ma semplicemente una sezione dell'[[AIT-anarcosindacalista]]. | ||
Nel [[1977]] fu costituita la [[Freie Arbeiter-Union]] (FAU, «Unione dei liberi lavoratori»), i cui membri rivendicarono orgogliosamente l'eredità storica della FAUD. | Nel [[1977]] fu costituita la [[Freie Arbeiter-Union]] (FAU, «Unione dei liberi lavoratori»), i cui membri rivendicarono orgogliosamente l'eredità storica della FAUD. |