66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
All'origine, il termine revisionismo designava quella corrente d'opinione che chiedeva la revisione del processo Dreyfus. <ref>[http://www.anti-rev.org/textes/VidalNaquet87b/part-1.html Pierre Vidal-Naquet: Thèses sur le révisionnisme]</ref> Il significato di questo termine è stato poi ampliato e ora si riferisce ad una scuola di pensiero che tende a mettere in discussione e modificare più o meno profondamente, a seconda del caso, un sistema ideologico o politico ormai consolidato, oppure un trattato internazionale o un testo legge, o ancora dei fatti considerati storici. | All'origine, il termine revisionismo designava quella corrente d'opinione che chiedeva la revisione del processo Dreyfus. <ref>[http://www.anti-rev.org/textes/VidalNaquet87b/part-1.html Pierre Vidal-Naquet: Thèses sur le révisionnisme]</ref> Il significato di questo termine è stato poi ampliato e ora si riferisce ad una scuola di pensiero che tende a mettere in discussione e modificare più o meno profondamente, a seconda del caso, un sistema ideologico o politico ormai consolidato, oppure un trattato internazionale o un testo legge, o ancora dei fatti considerati storici. | ||
Il suo utilizzo dalla fine della Seconda | Il suo utilizzo dalla fine della Seconda guerra mondiale ha assunto spesso una connotazione negativa, dal momento che alcuni pseudo-storici legati all'estrema destra se ne sono spesso appropriati per mettere in dubbio alcuni fatti acclarati, come per esempio la Sohah. Ed è per questo che comunemente questo "genere di ricerca storica" viene più propriamente definita col termine negazionismo. | ||
== Revisionismo marxista == | == Revisionismo marxista == |