66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato a Sestri Levante, Pompeo Crespi diventa militante della gioventù libertaria. Durante la | Nato a Sestri Levante, Pompeo Crespi diventa militante della gioventù libertaria. Durante la Prima guerra mondiale è sottufficiale della Marina militare, ma durante uno scalo a Baku diserta e partecipa alla [[rivoluzione russa|Rivoluzione russa]] rimanendo in Unione sovietica sino al dicembre del [[1920]]. | ||
[[File:Colonna_Ascaso.jpg|thumb|200px|[[Colonna Ascaso]]]] | [[File:Colonna_Ascaso.jpg|thumb|200px|[[Colonna Ascaso]]]] | ||
Tornato in [[Italia]], viene graziato dalla pena di morte che gli era stata comminata dal governo di Francesco Saverio Nitti. Con l'avvento del [[fascismo]], Crespi partecipa attivamente alle attività degli [[Arditi del Popolo]] contro la violenza squadrista. Non appena Mussolini diventa capo del governo, l'anarchico decide di andare in esilio nel [[1926]] in [[Francia]], a Marsiglia. Dietro richiesta di estradizione ottiene una moratoria rinnovabile mensilmente sino al settembre del [[1934]], data in cui si trasferisce in [[Spagna]]. Nel paese iberico si sposa con una spagnola nel luglio del [[1936]]. | Tornato in [[Italia]], viene graziato dalla pena di morte che gli era stata comminata dal governo di Francesco Saverio Nitti. Con l'avvento del [[fascismo]], Crespi partecipa attivamente alle attività degli [[Arditi del Popolo]] contro la violenza squadrista. Non appena Mussolini diventa capo del governo, l'anarchico decide di andare in esilio nel [[1926]] in [[Francia]], a Marsiglia. Dietro richiesta di estradizione ottiene una moratoria rinnovabile mensilmente sino al settembre del [[1934]], data in cui si trasferisce in [[Spagna]]. Nel paese iberico si sposa con una spagnola nel luglio del [[1936]]. |