66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 60: | Riga 60: | ||
Il II° Congresso dell'USI si tenne a Milano, dal [[4 dicembre|4]] al [[7 dicembre]] [[1913]]. | Il II° Congresso dell'USI si tenne a Milano, dal [[4 dicembre|4]] al [[7 dicembre]] [[1913]]. | ||
===La | ===La Prima guerra mondiale=== | ||
Alla vigilia del primo conflitto mondiale fu attraversata, come le altre organizzazioni della sinistra, dal ciclone dell'interventismo. Durante un convegno tenutosi il [[13 settembre|13]]-[[14 settembre]] [[1914]] tutti coloro (De Ambris, Corridoni e, in un primo tempo, Di Vittorio) che si erano schierati per l'intervento militare, appoggiando la mozione di [[Alceste De Ambris|De Ambris]] in favore dell'[[Italia]] contro l'[[Austria]] e la [[Germania]], furono espulsi dall'organizzazione, mentre l'U.S.I. continuò, sotto l'impulso di militanti quali [[Armando Borghi]], fondatore nel [[1914]] dell'[[stampa anarchica|organo propagandistico dell'USI]] «[[Lotta di classe|Guerra di Classe]]», e [[Alberto Meschi]], a propagandare coerentemente l'[[antimilitarismo]]. | Alla vigilia del primo conflitto mondiale fu attraversata, come le altre organizzazioni della sinistra, dal ciclone dell'interventismo. Durante un convegno tenutosi il [[13 settembre|13]]-[[14 settembre]] [[1914]] tutti coloro (De Ambris, Corridoni e, in un primo tempo, Di Vittorio) che si erano schierati per l'intervento militare, appoggiando la mozione di [[Alceste De Ambris|De Ambris]] in favore dell'[[Italia]] contro l'[[Austria]] e la [[Germania]], furono espulsi dall'organizzazione, mentre l'U.S.I. continuò, sotto l'impulso di militanti quali [[Armando Borghi]], fondatore nel [[1914]] dell'[[stampa anarchica|organo propagandistico dell'USI]] «[[Lotta di classe|Guerra di Classe]]», e [[Alberto Meschi]], a propagandare coerentemente l'[[antimilitarismo]]. | ||