66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Gianpietro Berti" con "Giampietro Berti") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Nei due anni seguenti, grazie alla frequentazione del circolo anarchico napoletano, che contava alcune centinaia di aderenti, Bruno matura la definitiva adesione ai principi dell'[[anarchismo]]. | Nei due anni seguenti, grazie alla frequentazione del circolo anarchico napoletano, che contava alcune centinaia di aderenti, Bruno matura la definitiva adesione ai principi dell'[[anarchismo]]. | ||
:« L'anarchismo è una tendenza naturale, che si trova nella critica delle organizzazioni gerarchiche e delle concezioni autoritarie, e nel movimento progressivo dell'umanità e perciò non può essere una utopia. » (Bruno Misefari, ''L'Amico del Popolo'') | :« L'anarchismo è una tendenza naturale, che si trova nella critica delle organizzazioni gerarchiche e delle concezioni autoritarie, e nel movimento progressivo dell'umanità e perciò non può essere una utopia. » (Bruno Misefari, ''L'Amico del Popolo'') | ||
===La | ===La Prima guerra mondiale=== | ||
[[File:Luigi Bertoni.jpg|thumb|150 px|[[Luigi Bertoni]], anarchico italo-svizzero]] | [[File:Luigi Bertoni.jpg|thumb|150 px|[[Luigi Bertoni]], anarchico italo-svizzero]] | ||
Allo scoppio della | Allo scoppio della Prima guerra mondiale la sua azione [[antimilitarista]] si fa più intensa ed incisiva. Nel settembre del [[1914]], in risposta a una manifestazione interventista, Misefari propone un ordine del giorno «deplorante le condizioni funeste del conflitto ed invocante l'amnistia per tutti i condannati politici» <ref>Corriere di Calabria, 22 settembre 1914</ref>. Negli stessi giorni le [[autorità]] di polizia, che lo attenzionavano da tempo, gli sequestrano numerose stampe a carattere [[pacifista]] e [[antimilitarista]] inviategli dagli anarchici di Ancona. Durante questo periodo è in stretto contatto con [[Renato Siglich]]. Il [[1° maggio]] [[1915]] partecipa a una dimostrazione contro il conflitto mondiale tenutasi alla Borsa del lavoro di Napoli. | ||
Chiamato alle armi, come gli altri anarchici deve decidere se disertare oppure entrare nelle fila dell'[[esercito]] per svolgere propaganda rivoluzionaria all'interno dello stesso; Misefari opta per la prima opzione e si dichiara [[obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]]. Così, si rifiuta di espletare il corso allievi ufficiali a Benevento e viene condannato a sette mesi di [[carcere]] da scontare ad Acireale. | Chiamato alle armi, come gli altri anarchici deve decidere se disertare oppure entrare nelle fila dell'[[esercito]] per svolgere propaganda rivoluzionaria all'interno dello stesso; Misefari opta per la prima opzione e si dichiara [[obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]]. Così, si rifiuta di espletare il corso allievi ufficiali a Benevento e viene condannato a sette mesi di [[carcere]] da scontare ad Acireale. | ||