66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 81: | Riga 81: | ||
Lentamente il PSI assunse un carattere sempre meno rivoluzionario e sempre più riformistico. Nel [[1921]] si staccò dal Partito la corrente comunista, che portò alla nascita del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di [[Antonio Gramsci]].[[Image:Andrea_costa.gif|thumb|160 px|[[Andrea Costa]]]] Nell'[[fascismo|Italia fascista]] i partiti socialisti italiani operarono in clandestinità, dove si distinsero per il loro sincero [[antifascismo]] personalità del calibro di [[Carlo Rosselli]], [[Filippo Turati]], [[Emilio Lussu]], ecc. | Lentamente il PSI assunse un carattere sempre meno rivoluzionario e sempre più riformistico. Nel [[1921]] si staccò dal Partito la corrente comunista, che portò alla nascita del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di [[Antonio Gramsci]].[[Image:Andrea_costa.gif|thumb|160 px|[[Andrea Costa]]]] Nell'[[fascismo|Italia fascista]] i partiti socialisti italiani operarono in clandestinità, dove si distinsero per il loro sincero [[antifascismo]] personalità del calibro di [[Carlo Rosselli]], [[Filippo Turati]], [[Emilio Lussu]], ecc. | ||
A partire dalla fine della | A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il PSI espulse via via le correnti meno moderate, con l'ambizione di diventare un partito di governo e per questo era necessario rompere ogni legame con le sue radici storiche, di fatto mantenendo di socialista soltanto il nome. | ||
Il Partito Socialista, dagli anni '80 in poi, nonostante fosse ufficialmente un partito di centro-sinistra, divenne il partito socialista più a destra d'Europa. Le politiche attuate da quando Bettino Craxi fu eletto segretario del PSI (1976) e poi Presidente del Consiglio (1983) furono improntate sul più becero [[classismo]] (es. abolizione della scala mobile <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_mobile_%28economia%29#Storia La scala mobile]</ref>) condito da un feroce odio anticomunista e contro qualsiasi cosa ne vagheggiasse solamente il ricordo <ref>[http://archive.is/VCRoU Breve biografia di Craxi]</ref>. Non è un caso che l'ex premier italiano, [[Silvio Berlusconi]], venga fuori proprio dal PSI [[craxismo|craxiano]] <ref>[http://www.uonna.it/ragnatela4.htm Nascita dell'impero economico del Cavalier Silvio Berlusconi, L'on.Bettino Craxi e il Cavalier Silvio Berlusconi: intreccio di affari e favori.]</ref>. | Il Partito Socialista, dagli anni '80 in poi, nonostante fosse ufficialmente un partito di centro-sinistra, divenne il partito socialista più a destra d'Europa. Le politiche attuate da quando Bettino Craxi fu eletto segretario del PSI (1976) e poi Presidente del Consiglio (1983) furono improntate sul più becero [[classismo]] (es. abolizione della scala mobile <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_mobile_%28economia%29#Storia La scala mobile]</ref>) condito da un feroce odio anticomunista e contro qualsiasi cosa ne vagheggiasse solamente il ricordo <ref>[http://archive.is/VCRoU Breve biografia di Craxi]</ref>. Non è un caso che l'ex premier italiano, [[Silvio Berlusconi]], venga fuori proprio dal PSI [[craxismo|craxiano]] <ref>[http://www.uonna.it/ragnatela4.htm Nascita dell'impero economico del Cavalier Silvio Berlusconi, L'on.Bettino Craxi e il Cavalier Silvio Berlusconi: intreccio di affari e favori.]</ref>. |