66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
=== Negli USA: l'anarchismo === | === Negli USA: l'anarchismo === | ||
Sbarcato a New York, girovaga un pò per la città prima di trasferirsi a Cincinnati (Ohio), dove conosce l'anarchico [[Giovanni Solimine]] che lo introdurrà alla conoscenza dell'[[anarchismo]]. Divenuto un militante del [[Anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico italo-americano]], conosce uno degli esponenti anarchici all'epoca più influenti negli [[Stati Uniti]]: [[Luigi Galleani]], noto editore del giornale anarchico ''[[Cronaca sovversiva]]'' che all'epoca veniva pubblicato nella città di Lynn (Massachussets). | Sbarcato a New York, girovaga un pò per la città prima di trasferirsi a Cincinnati (Ohio), dove conosce l'anarchico [[Giovanni Solimine]] che lo introdurrà alla conoscenza dell'[[anarchismo]]. Divenuto un militante del [[Anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico italo-americano]], conosce uno degli esponenti anarchici all'epoca più influenti negli [[Stati Uniti]]: [[Luigi Galleani]], noto editore del [[giornale anarchico]] ''[[Cronaca sovversiva]]'' che all'epoca veniva pubblicato nella città di Lynn (Massachussets). | ||
Negli anni precedenti la Grande Guerra, l'ambiente anarchico americano è particolarmente attivo e Zonchello non si tira indietro, dando il suo contributo a ''[[Cronaca sovversiva|Cronaca]]'' soprattutto quando [[Luigi Galleani|Galleani]] si allontanava da Lynn. Quando nel [[1918]] questi viene tratto in arresto, il bororese si trasferisce a Lynn per dedicarsi interamente alla redazione del ''[[Cronaca Sovversiva|giornale]]'', firmando inoltre sotto vari pseudonimi (''Cizeta, Costanzo, Tino'' o ''Tino Cizeta'') diversi articoli contro la guerra, lo sfruttamento dei lavoratori e l'autoritarismo governativo. | Negli anni precedenti la Grande Guerra, l'ambiente anarchico americano è particolarmente attivo e Zonchello non si tira indietro, dando il suo contributo a ''[[Cronaca sovversiva|Cronaca]]'' soprattutto quando [[Luigi Galleani|Galleani]] si allontanava da Lynn. Quando nel [[1918]] questi viene tratto in arresto, il bororese si trasferisce a Lynn per dedicarsi interamente alla redazione del ''[[Cronaca Sovversiva|giornale]]'', firmando inoltre sotto vari pseudonimi (''Cizeta, Costanzo, Tino'' o ''Tino Cizeta'') diversi articoli contro la guerra, lo sfruttamento dei lavoratori e l'autoritarismo governativo. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
A partire dal [[1933]], Zonchello viene incluso nell'elenco dei pericolosi sovversivi, tuttavia continua imperterrito nella sua pubblica attività di conferenziere denunciando senza tregua l'orrore dei regimi [[nazismo|nazi]]-[[fascista|fascisti]]. Allo scoppio della [[rivoluzione spagnola|Rivoluzione in Spagna]] difende le posizioni anarchiche all'interno del fronte repubblicano. | A partire dal [[1933]], Zonchello viene incluso nell'elenco dei pericolosi sovversivi, tuttavia continua imperterrito nella sua pubblica attività di conferenziere denunciando senza tregua l'orrore dei regimi [[nazismo|nazi]]-[[fascista|fascisti]]. Allo scoppio della [[rivoluzione spagnola|Rivoluzione in Spagna]] difende le posizioni anarchiche all'interno del fronte repubblicano. | ||
===Il secondo | ===Il secondo dopoguerra=== | ||
Terminata la | Terminata la Seconda guerra mondiale, si trasferisce sulla costa occidentale degli USA, dove prosegue sino agli anni '50 nella sua attività di conferenziere e collaboratore de ''[[L'Adunata dei refrattari]]''. | ||
All'inizio degli anni '60, colpito da paralisi, cessa definitivamente la militanza sino al giorno della sua morte, avvenuta a Los Angeles il [[24 settembre]] [[1967]]. | All'inizio degli anni '60, colpito da paralisi, cessa definitivamente la militanza sino al giorno della sua morte, avvenuta a Los Angeles il [[24 settembre]] [[1967]]. |