66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Nato in [[Russia]], Joseph Spivak emigra nel [[1902]] negli [[Stati Uniti]], prima di far rientro in [[Russia]] durante la [[Rivoluzione russa del 1905|rivoluzione del 1905]]. Dopo il nulla di fatto di quest'evento, decide di far rientro negli Stati Uniti. | Nato in [[Russia]], Joseph Spivak emigra nel [[1902]] negli [[Stati Uniti]], prima di far rientro in [[Russia]] durante la [[Rivoluzione russa del 1905|rivoluzione del 1905]]. Dopo il nulla di fatto di quest'evento, decide di far rientro negli Stati Uniti. | ||
Durante la | Durante la Prima guerra mondiale partecipa attivamente alla campagna [[antimilitarista]] condotta da [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]]. Malgrado le persecuzioni, sequestri e minacce di espulsione, continua a militare nel movimento anarchico. A Los Angeles organizza, insieme a [[Tom Bell]], un forum libertario e un Collegio libero di operai, collaborando attivamente con numerosi giornali anarchici. | ||
Nel [[1927]], torna a New York e si dedica soprattutto al ''Libertarian Book club'', pubblicando ''La rivoluzione sconosciuta'' di [[Voline]] nel [[1955]]; ''L'Unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]] nel [[1963]], e altri. Militante attivo sino alla fine, alcune settimane prima della sua morte aveva tenuto ancora delle conferenze su ''Il movimento cooperativo''. | Nel [[1927]], torna a New York e si dedica soprattutto al ''Libertarian Book club'', pubblicando ''La rivoluzione sconosciuta'' di [[Voline]] nel [[1955]]; ''L'Unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]] nel [[1963]], e altri. Militante attivo sino alla fine, alcune settimane prima della sua morte aveva tenuto ancora delle conferenze su ''Il movimento cooperativo''. |