66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Grido folla 2.jpg|thumb| | [[File:Grido folla 2.jpg|thumb|500px|Il Grido della folla, numero 19 (quarto anno) del 27 maggio 1905.]] '''''Il Grido di Folla''''' fu il maggior giornale (settimanale) individualista dell'[[Italia]] d'inizio secolo nato a Milano il [[14 aprile]] [[1902]] grazie all'impegno di [[Ettore Molinari]] e [[Nella Giacomelli]]. Cesserà le pubblicazioni nel [[1907]], dopo che una parte della redazione (i cosiddetti "tetrarchi" del giornale: Molinari, Giacomelli, Riccioti Longhi e Manfredi), in divergenza con l'altra riguardo alle posizioni iper-[[anarco-individualismo|individualiste]] di personaggi come [[Libero Tancredi]], era andata a fondare il giornale «[[La Protesta Umana]]». | ||
Tra i suoi principali collaboratori: [[Giovanni Gavilli]], [[Oberdan Gigli]], [[Libero Tancredi]], [[Gennaro D'Andrea]], [[Giuseppe Monnanni]] e [[Leda Rafanelli]]. | Tra i suoi principali collaboratori: [[Giovanni Gavilli]], [[Oberdan Gigli]], [[Libero Tancredi]], [[Gennaro D'Andrea]], [[Giuseppe Monnanni]] e [[Leda Rafanelli]]. |