66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
===Espulsione e rientro in Francia=== | ===Espulsione e rientro in Francia=== | ||
[[File:Iconoclasta2.jpg|miniatura|400px|left|Testata de l'''[[Iconoclasta!]]'']] | |||
Sempre nel [[1925]] escono sette numeri dell'«[[Iconoclasta!]]». Da alcuni mesi lavora alla tipografia "La Fraternelle", Rue Piscèrècourt 55, diretta dall'anarchico [[Sébastien Faure]]. A Parigi figura come responsabile, con R. Goutière, del foglio anarchico «La Quale, dinamico ufficioso degli ignoranti», pubblicato in lingua italiana a Parigi <ref>International Institute of Social History, Amsterdam, Fiche 4058<1(1926), n. 1>; Biblioteca Franco Serantini, Pisa</ref>. | Sempre nel [[1925]] escono sette numeri dell'«[[Iconoclasta!]]». Da alcuni mesi lavora alla tipografia "La Fraternelle", Rue Piscèrècourt 55, diretta dall'anarchico [[Sébastien Faure]]. A Parigi figura come responsabile, con R. Goutière, del foglio anarchico «La Quale, dinamico ufficioso degli ignoranti», pubblicato in lingua italiana a Parigi <ref>International Institute of Social History, Amsterdam, Fiche 4058<1(1926), n. 1>; Biblioteca Franco Serantini, Pisa</ref>. | ||
[[File:Colonna_Ascaso.jpg|250 px|thumb|[[Colonna Ascaso]] (qui ripresa ad Aragon), una delle colonne più famose che operò durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola]], nella quale militò Auro D'Arcola]] | [[File:Colonna_Ascaso.jpg|250 px|thumb|[[Colonna Ascaso]] (qui ripresa ad Aragon), una delle colonne più famose che operò durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola]], nella quale militò Auro D'Arcola]] | ||
Riga 69: | Riga 70: | ||
Il fascicolo CPC, telegramma dell'[[11 marzo]] spedito dall'Ambasciata d'Italia di Parigi al Ministero dell'Interno, riporta anche: «La notizia comunicata con la Ministeriale che si risponde è esatta. Il Rasi trovasi effettivamente in [[Spagna]] arruolato nelle milizie rosse della colonna Ascaso». <ref>Secondo alcune testimonianze fornite da alcuni utenti di Wikipedia: «La moglie Ave Fossati e la figlia Superna hanno sempre recisamente sostenuto che Persio non si recò mai in Spagna»</ref> | Il fascicolo CPC, telegramma dell'[[11 marzo]] spedito dall'Ambasciata d'Italia di Parigi al Ministero dell'Interno, riporta anche: «La notizia comunicata con la Ministeriale che si risponde è esatta. Il Rasi trovasi effettivamente in [[Spagna]] arruolato nelle milizie rosse della colonna Ascaso». <ref>Secondo alcune testimonianze fornite da alcuni utenti di Wikipedia: «La moglie Ave Fossati e la figlia Superna hanno sempre recisamente sostenuto che Persio non si recò mai in Spagna»</ref> | ||
Rasi partecipa alla riunione anarchica di Sartrouville del gennaio [[1937]] per esaminare i rapporti tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e comunisti]]. Rasi viene inoltre scelto come membro del comitato parigino “Pro Spagna” per partecipare ad un ristretto raduno anarchico internazionale che doveva aver luogo a Barcellona il [[13 giugno]]. | Rasi partecipa alla riunione anarchica di Sartrouville del gennaio [[1937]] per esaminare i rapporti tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e comunisti]]. Rasi viene inoltre scelto come membro del comitato parigino “Pro Spagna” per partecipare ad un ristretto raduno anarchico internazionale che doveva aver luogo a Barcellona il [[13 giugno]]. | ||
=== Negli Stati Uniti === | === Negli Stati Uniti === |