66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
*'''La Questione Sociale (Ardenne)''': nel marzo [[1993]], esce a Bogny-sur-Meuse (Ardenne) il primo numero delle brochures de ''La Questione Sociale''. Realizzata da un [[anarchico individualista]] delle Ardenne, riprende la grafica (di Steinlen) delel pubblicazonii della colonia di Aiglemont (1906). Oltre alla storia locale, tratterà temi cari all'[[individualismo]] come il [[amore libero|libero amore]], ma affronterà anche argomenti come l'ecologia o la [[energia nucleare|lotta antinucleare]]. Una quindicina di numeri sono comparsi sino al [[2009]].  | *'''La Questione Sociale (Ardenne)''': nel marzo [[1993]], esce a Bogny-sur-Meuse (Ardenne) il primo numero delle brochures de ''La Questione Sociale''. Realizzata da un [[anarchico individualista]] delle Ardenne, riprende la grafica (di Steinlen) delel pubblicazonii della colonia di Aiglemont (1906). Oltre alla storia locale, tratterà temi cari all'[[individualismo]] come il [[amore libero|libero amore]], ma affronterà anche argomenti come l'ecologia o la [[energia nucleare|lotta antinucleare]]. Una quindicina di numeri sono comparsi sino al [[2009]].  | ||
*'''La Questione Sociale (Belgio)''':   | *'''La Questione Sociale (Belgio)''': nel marzo [[1890]], esce ad Ixelles (Bruxelles) il primo numero del giornale ''La Question Sociale, rivista mensile di sociologia anarchica'', pubblicato prima da [[Octave Berger]], poi da A. Manceau. Ci sarà una seconda serie che comincerà ad essere pubblicata nel [[1891]], poi una terza nel [[1897]].  | ||
*'''La Questione Sociale (Italia)''':  | *'''La Questione Sociale (Italia)''':  | ||