66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
Le masse lavoratrici videro quindi nel [[sindacalismo]] di stampo [[socialista]] e anarchico ([[anarco-sindacalismo]]), e nei suoi mezzi di lotta ([[sciopero generale]], [[sabotaggio]], [[boicottaggio]] ecc.), l'unica maniera per sottrarsi allo sfruttamento padronale. | Le masse lavoratrici videro quindi nel [[sindacalismo]] di stampo [[socialista]] e anarchico ([[anarco-sindacalismo]]), e nei suoi mezzi di lotta ([[sciopero generale]], [[sabotaggio]], [[boicottaggio]] ecc.), l'unica maniera per sottrarsi allo sfruttamento padronale. | ||
L'[[anarchismo]] ebbe un forte impulso di vitalità quando, nel [[1885]], giunse in [[Argentina]] [[Errico Malatesta]], che collaborò alla fondazione del primo sindacato dei panettieri (grazie anche all'attivismo del panettiere livornese [[Ettore Mattei]]), la “[[Sociedad Cosmopolita de Resistencia y Colocación de Obreros Panaderos]]”, del giornale «[[La Questione Sociale]]» e dei primi [[sciopero|scioperi]] di un certo rilievo. | L'[[anarchismo]] ebbe un forte impulso di vitalità quando, nel [[1885]], giunse in [[Argentina]] [[Errico Malatesta]], che collaborò alla fondazione del primo sindacato dei panettieri (grazie anche all'attivismo del panettiere livornese [[Ettore Mattei]]), la “[[Sociedad Cosmopolita de Resistencia y Colocación de Obreros Panaderos]]”, del giornale «[[La Questione Sociale (settimanale di Buenos Aires)|La Questione Sociale]]» e dei primi [[sciopero|scioperi]] di un certo rilievo. | ||
La partenza di [[Malatesta]], nel [[1889]], accentuò una serie di problematiche interne [[il movimento anarchico in Argentina| al movimento anarchico argentino]] tra [[Correnti_anarchiche#Organizzatori_e_antiorganizzatori|organizzatori e antiorganizzatori]], che terminarono solo quando nel [[1898]] giunse in [[Argentina]] [[Pietro Gori]]. In questo periodo si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che effettivamente si costituì solo il [[25 maggio]] [[1901]]. | La partenza di [[Malatesta]], nel [[1889]], accentuò una serie di problematiche interne [[il movimento anarchico in Argentina| al movimento anarchico argentino]] tra [[Correnti_anarchiche#Organizzatori_e_antiorganizzatori|organizzatori e antiorganizzatori]], che terminarono solo quando nel [[1898]] giunse in [[Argentina]] [[Pietro Gori]]. In questo periodo si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che effettivamente si costituì solo il [[25 maggio]] [[1901]]. |