66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Gianpietro Berti" con "Giampietro Berti")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 19: | Riga 19: | ||
Arrestata il [[1° ottobre]] insieme ad altri internazionalisti convenuti a Firenze, rimane in [[carcere]] preventivo per 15 mesi. Durante questo periodo consola e sostiene [[Anna Kuliscioff]], che era stata particolarmente spossata dall'esperienza carceraria. Quando tutti gli imputati vengono assolti il [[7 gennaio]] [[1880]], la situazione dell'[[AIT|Internazionale]] in [[Italia]] si è complicata, infatti alla svolta parlamentarista di [[Andrea Costa]] si aggiunge la malattia di [[Carlo Cafiero]] e l'esilio di [[Errico Malatesta]].    | Arrestata il [[1° ottobre]] insieme ad altri internazionalisti convenuti a Firenze, rimane in [[carcere]] preventivo per 15 mesi. Durante questo periodo consola e sostiene [[Anna Kuliscioff]], che era stata particolarmente spossata dall'esperienza carceraria. Quando tutti gli imputati vengono assolti il [[7 gennaio]] [[1880]], la situazione dell'[[AIT|Internazionale]] in [[Italia]] si è complicata, infatti alla svolta parlamentarista di [[Andrea Costa]] si aggiunge la malattia di [[Carlo Cafiero]] e l'esilio di [[Errico Malatesta]].    | ||
===Ripresa dell'attivismo===  | ===Ripresa dell'attivismo===  | ||
Sarà proprio il circolo fiorentino, animato da Minguzzi e [[Francesco Pezzi|Pezzi]], a risollevare le sorti dell'[[anarchismo italiano]], specie dopo il ritorno di [[Malatesta]] a Firenze che dà nuovo impulso al movimento. Dall'autunno del [[1883]] Maria Luisa e [[Francesco Pezzi|Francesco]] prendono a seguire [[Malatesta]] ovunque questi si sposti: nell'autunno del [[1884]] sono a Napoli a sostenere la popolazione colpita dal colera e a fine anno partono con lui in [[Argentina]], dove pubblicano nel [[1885]]   | Sarà proprio il circolo fiorentino, animato da Minguzzi e [[Francesco Pezzi|Pezzi]], a risollevare le sorti dell'[[anarchismo italiano]], specie dopo il ritorno di [[Malatesta]] a Firenze che dà nuovo impulso al movimento. Dall'autunno del [[1883]] Maria Luisa e [[Francesco Pezzi|Francesco]] prendono a seguire [[Malatesta]] ovunque questi si sposti: nell'autunno del [[1884]] sono a Napoli a sostenere la popolazione colpita dal colera e a fine anno partono con lui in [[Argentina]], dove pubblicano nel [[1885]] «[[La Questione Sociale]]».    | ||
Rientrati a Firenze nel [[1890]], Maria Luisa e il suo [[Francesco Pezzi|compagno]] trovano un movimento anarchico che, dopo l'amnistia concessa agli esuli nel [[1884]], ha ripreso nuovo vigore a partire dal [[1887]].    | Rientrati a Firenze nel [[1890]], Maria Luisa e il suo [[Francesco Pezzi|compagno]] trovano un movimento anarchico che, dopo l'amnistia concessa agli esuli nel [[1884]], ha ripreso nuovo vigore a partire dal [[1887]].    | ||