66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:FLA.jpg|thumb|300px|Logo della FLA]] | |||
{| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%; | {| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%; | ||
|- | |- | ||
Riga 30: | Riga 31: | ||
== Organizzazione == | == Organizzazione == | ||
Fondata nell'ottobre del [[1935]] con il nome di [[Federazione Anarco-Comunista Argentina]], cambiò poi nome in quello attuale nel [[1955]] affinché non si creasse confusione rispetto al termine [[comunismo]] (il comunismo libertario non è [[marxismo]]) e si evidenziassero le posizioni libertarie. | Fondata nell'ottobre del [[1935]] con il nome di [[Federazione Anarco-Comunista Argentina]], cambiò poi nome in quello attuale nel [[1955]] affinché non si creasse confusione rispetto al termine [[comunismo]] (il comunismo libertario non è [[marxismo]]) e si evidenziassero le posizioni libertarie. | ||
Strutturalmente si regge sulla base della "Dichiarazione dei principi e la Carta Organica" approvata dai suoi gruppi riuniti in congresso. È organizzata su basi [[federalismo |federative]], coordinate tramite "Consigli Locali e Consigli Nazionali". | Strutturalmente si regge sulla base della "Dichiarazione dei principi e la Carta Organica" approvata dai suoi gruppi riuniti in congresso. È organizzata su basi [[federalismo |federative]], coordinate tramite "Consigli Locali e Consigli Nazionali". |