66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== L'esperienza del Cincinnati Time Store == | == L'esperienza del Cincinnati Time Store == | ||
[[Image: | [[Image:JosiahWarrenprofile.jpg|left|280px|thumb|[[Josiah Warren]]]] | ||
Nel suo magazzino di Cincinnati Warren riuscì a mettere in pratica la teoria del valore-lavoro, la quale afferma che il valore di un prodotto non sia altro che la somma dello sforzo lavorativo necessario a produrlo o acquisirlo. A partire da questa considerazione, l'anarchico americano giunse alla conclusione che è immorale immettere nel mercato un bene ad un prezzo superiore al costo sostenuto. In breve, opponendosi ai profitti, Warren riassunse questa sua politica nella frase « il costo è il limite del prezzo». | Nel suo magazzino di Cincinnati Warren riuscì a mettere in pratica la teoria del valore-lavoro, la quale afferma che il valore di un prodotto non sia altro che la somma dello sforzo lavorativo necessario a produrlo o acquisirlo. A partire da questa considerazione, l'anarchico americano giunse alla conclusione che è immorale immettere nel mercato un bene ad un prezzo superiore al costo sostenuto. In breve, opponendosi ai profitti, Warren riassunse questa sua politica nella frase « il costo è il limite del prezzo». | ||