66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
=== Terzo periodo: ''La Révolte'' ([[1887]]-[[1894]]) === | === Terzo periodo: ''La Révolte'' ([[1887]]-[[1894]]) === | ||
Condannato il [[3 settembre]] [[1887]] per aver organizzato una lotteria non autorizzata, il giornale cambia nome per sfuggire alla multa e diventa, il [[17 settembre]] [[1887]], ''''La Révolte''''. | Condannato il [[3 settembre]] [[1887]] per aver organizzato una lotteria non autorizzata, il giornale cambia nome per sfuggire alla multa e diventa, il [[17 settembre]] [[1887]], '''''La Révolte''''. | ||
Per lo storico Gaetano Manfredonia è il “principale periodico libertario degli anni Ottanta dell'Ottocento”. | Per lo storico Gaetano Manfredonia è il “principale periodico libertario degli anni Ottanta dell'Ottocento”. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Il titolo cessa il [[10 marzo]] [[1894]]. | Il titolo cessa il [[10 marzo]] [[1894]]. | ||
Jean Grave continua la sua attività editoriale con ''[[Les Temps nouveaux]]'', fondata nel [[1895]]. | [[Jean Grave]] continua la sua attività editoriale con ''[[Les Temps nouveaux]]'', fondata nel [[1895]]. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> |