La Comune di Fiume (da anarcotico.net): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 99: Riga 99:


A parte Cerati, che aveva passato la trentina, erano tutti molto giovani: il più anziano aveva ventiquattro anni, il più giovane diciassette. Tra essi, oltre a Filippi e Cerati, c'erano gli anarchici Aurelio Tromba, fornaio, Ettore Aguggini, meccanico, Antonio Pietropaolo, studente.
A parte Cerati, che aveva passato la trentina, erano tutti molto giovani: il più anziano aveva ventiquattro anni, il più giovane diciassette. Tra essi, oltre a Filippi e Cerati, c'erano gli anarchici Aurelio Tromba, fornaio, Ettore Aguggini, meccanico, Antonio Pietropaolo, studente.
A piede libero, per complicità, venne denunciato il capitano Mario Carli, scrittore futurista, volontario tra gli Arditi durante la Grande Guerra, da poco lasciatosi alle spalle la Repubblica dei Sindacati di Fiume e trasferitosi a Milano dove dirigeva il periodico dannunziano fondato proprio a Fiume nel corso del 1920 dal titolo ''La Testa di Ferro'', e i cui legami con anarchici individualisti come [[Renzo Novatore]] e [[Auro D'Arcola]] alias Tintino Persio Rasi erano profondi e notori; sulle colonne del suo giornale si era svolto un interessante dibattito sul tema delle relazioni tra futurismo ed anarchismo, a cui aveva partecipato anche [[Carlo Molaschi]], seppure in posizione critica, già sul crinale di essere infettato dalla cancrena malatestiana-organizzatrice. Il periodico di Mario Carli si era pericolosamente esposto in quei giorni con una feroce campagna contro il Trattato di Rapallo, esortando gli italiani ad imporre con qualsiasi mezzo allo schifoso governo di riconoscere la Reggenza del Carnaro ed invitandoli a sbarazzarsi in un sol colpo della monarchia, del sistema parlamentare e del papato, che con il loro penetrante fetore ammorbavano l'italo suol dove, come diceva l'Alighieri, "dolce risuona il Sì".
A piede libero, per complicità, venne denunciato il capitano Mario Carli, scrittore futurista, volontario tra gli Arditi durante la Grande Guerra, da poco lasciatosi alle spalle la Repubblica dei Sindacati di Fiume e trasferitosi a Milano dove dirigeva il periodico dannunziano fondato proprio a Fiume nel corso del 1920 dal titolo ''La Testa di Ferro'', e i cui legami con anarchici individualisti come [[Renzo Novatore]] e [[Auro D'Arcola]] alias Tintino Persio Rasi erano profondi e notori; sulle colonne del suo giornale si era svolto un interessante dibattito sul tema delle relazioni tra futurismo ed anarchismo, a cui aveva partecipato anche [[Carlo Molaschi]], seppure in posizione critica, già sul crinale di essere infettato dalla cancrena [[Malatesta|malatestiana]]-[[organizzatrice.]] Il periodico di Mario Carli si era pericolosamente esposto in quei giorni con una feroce campagna contro il Trattato di Rapallo, esortando gli italiani ad imporre con qualsiasi mezzo allo schifoso governo di riconoscere la Reggenza del Carnaro ed invitandoli a sbarazzarsi in un sol colpo della monarchia, del sistema parlamentare e del papato, che con il loro penetrante fetore ammorbavano l'italo suol dove, come diceva l'Alighieri, "dolce risuona il Sì".


Secondo le dichiarazioni rese alla stampa, la questura aveva accertato che lo scopo della riunione era di organizzare un attentato contro le centrali elettriche di Via Gadio e di Viale Elvezia: piombato nel buio il capoluogo lombardo, altri attentati sarebbero seguiti, secondo un preciso piano insurrezionalistico. La trama fu giudicata da molti organi borghesi come sterile e puerile, "Il Popolo d'Italia", ad ogni buon conto, si affrettò a denunciare questi accordi - tra anarchici e dannunziani - che non possono avere alcun valore politico"; se infatti una salda alleanza si fosse concretata tra queste componenti sovversive, tristi giorni si sarebbero profilati per i mondani e reazionari piani fascisti. Sull'organo dei Fasci si leggeva il [[4 gennaio]] [[1921]]: «Non si concilia la teoria della diserzione coll'adempimento del dovere di Patria; non si mettono nello stesso seguito la Nazione e l'antinazione. Non si fanno certe unioni contro-natura". Il moralistico ed utilitaristico messaggio contenuto in queste parole richiama senza dubbio alla mente espressioni analoghe che nel campo dell'Anarchismo Ufficiale venivano sentenziate dai capoccia a giustificazione della propria perversa ignavia e della propria sciocca pedanteria settaria e legalitaria, allora come oggi, da sempre. Gli individualisti, dal canto loro, non rinunciarono alle distinzioni: "Per la storia, ci teniamo a far rilevare un fatto: i dannunziani non vanno confusi con i fascisti poiché un abisso li divide».
Secondo le dichiarazioni rese alla stampa, la questura aveva accertato che lo scopo della riunione era di organizzare un attentato contro le centrali elettriche di Via Gadio e di Viale Elvezia: piombato nel buio il capoluogo lombardo, altri attentati sarebbero seguiti, secondo un preciso piano insurrezionalistico. La trama fu giudicata da molti organi borghesi come sterile e puerile, "Il Popolo d'Italia", ad ogni buon conto, si affrettò a denunciare questi accordi - tra anarchici e dannunziani - che non possono avere alcun valore politico"; se infatti una salda alleanza si fosse concretata tra queste componenti sovversive, tristi giorni si sarebbero profilati per i mondani e reazionari piani fascisti. Sull'organo dei Fasci si leggeva il [[4 gennaio]] [[1921]]: «Non si concilia la teoria della diserzione coll'adempimento del dovere di Patria; non si mettono nello stesso seguito la Nazione e l'antinazione. Non si fanno certe unioni contro-natura". Il moralistico ed utilitaristico messaggio contenuto in queste parole richiama senza dubbio alla mente espressioni analoghe che nel campo dell'Anarchismo Ufficiale venivano sentenziate dai capoccia a giustificazione della propria perversa ignavia e della propria sciocca pedanteria settaria e legalitaria, allora come oggi, da sempre. Gli individualisti, dal canto loro, non rinunciarono alle distinzioni: "Per la storia, ci teniamo a far rilevare un fatto: i dannunziani non vanno confusi con i fascisti poiché un abisso li divide».
64 364

contributi