Gruppi di Iniziativa Anarchica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "anti-organizzatrice" con "antiorganizzatrice"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "anti-organizzatrice" con "antiorganizzatrice")
Riga 1: Riga 1:
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|[[Armando Borghi]], fu uno dei più importanti sostenitori dei GIA]]I '''Gruppi di Iniziativa Anarchica''' (GIA) nascono durante il Convegno di Pisa del [[19 dicembre]] [[1965]], dove si erano ritrovati tutti i militanti della [[Federazione Anarchica Italiana]] che avevano dato origine ad una scissione nel corso VIII Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]). In pratica, a Carrara, si erano fronteggiate le due tendenze che animavano la [[FAI]], quella organizzatrice e quella anti-organizzatrice. Quest'ultima, fuoriuscendo dall'organizzazione nazionale FAI, diede vita ai '''Gruppi di Iniziativa Anarchica'''.
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|[[Armando Borghi]], fu uno dei più importanti sostenitori dei GIA]]I '''Gruppi di Iniziativa Anarchica''' (GIA) nascono durante il Convegno di Pisa del [[19 dicembre]] [[1965]], dove si erano ritrovati tutti i militanti della [[Federazione Anarchica Italiana]] che avevano dato origine ad una scissione nel corso VIII Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]). In pratica, a Carrara, si erano fronteggiate le due tendenze che animavano la [[FAI]], quella organizzatrice e quella antiorganizzatrice. Quest'ultima, fuoriuscendo dall'organizzazione nazionale FAI, diede vita ai '''Gruppi di Iniziativa Anarchica'''.


== Storia ==
== Storia ==
Sino al Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]), il movimento anarchico italiano si riconosceva sostanzialmente in blocco nelle tesi della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Quel Congresso segnò invece una clamorosa rottura tra la fazione organizzatrice e quelle anti-organizzatrice, che non accettava il nuovo patto associativo che a detta loro ledeva la [[libertà]] e l'[[autonomia]] degli associati.
Sino al Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]), il movimento anarchico italiano si riconosceva sostanzialmente in blocco nelle tesi della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Quel Congresso segnò invece una clamorosa rottura tra la fazione organizzatrice e quelle antiorganizzatrice, che non accettava il nuovo patto associativo che a detta loro ledeva la [[libertà]] e l'[[autonomia]] degli associati.
[[File:Aurelio_chessa.jpg|thumb|left|210 px|[[Aurelio Chessa]] (1935)]]
[[File:Aurelio_chessa.jpg|thumb|left|210 px|[[Aurelio Chessa]] (1935)]]
Gli [[antiorganizzatori]], appoggiati tra gli altri da [[Armando Borghi]], [[Pio Turroni]], [[Aurelio Chessa]] e [[Luciano Farinelli]], si riunirono in Convegno a Pisa il [[19 dicembre]] [[1965]], sancendo la nascita dei Gruppi di Iniziativa Anarchica (GIA). I GIA inizialmente presero piede soprattutto in Toscana, ma nel giro di poco tempo si diffusero anche in altre città: Ancona, Brescia, Campiano, Canosa, Cesena, Genova e Senigallia.
Gli [[antiorganizzatori]], appoggiati tra gli altri da [[Armando Borghi]], [[Pio Turroni]], [[Aurelio Chessa]] e [[Luciano Farinelli]], si riunirono in Convegno a Pisa il [[19 dicembre]] [[1965]], sancendo la nascita dei Gruppi di Iniziativa Anarchica (GIA). I GIA inizialmente presero piede soprattutto in Toscana, ma nel giro di poco tempo si diffusero anche in altre città: Ancona, Brescia, Campiano, Canosa, Cesena, Genova e Senigallia.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione