Antonio Malara: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
Alla fine della guerra partecipa al Congresso di Carrara ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]), che sancisce la nascita della [[Federazione Anarchica Italiana]], in qualità di rappresentante del Gruppo Libertario di Cinquefrondi, della cui delegazione fanno parte anche [[Giacomo Bottino]] e [[Luigi Sofrà]] <ref name="Umanità Nova">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Archivio FAI]</ref>. Negli anni successivi è presente ai vari Congressi e Convegni nazionali della [[FAI]] che struttureranno meglio la storica organizzazione italiana. In questo periodo si impegna per la riassunzione dei licenziati politici calabresi, entrando anche nel CC dello '''SFI'''. Nel [[1947]], assieme ad [[Augusto Castrucci]], [[David Martini]], [[Enzo Fantozzi]] e [[Camillo Signorini]], partecipa alla fondazione della [[FAISF]] (Federazione A-partitica Italiana Sindacato Ferrovieri, poi divenuta FASFI), che sarà definitivamente sciolta il [[25 febbraio]] [[1949]] a Roma <ref name="ponte">[http://isole.ecn.org/ponte/classici/castrucci.php Documento Circolo Ponte della Ghisolfa]</ref>, città in cui si era nel frattempo trasferito e dove si fermerà fino alla fine degli anni '50, quando farà ritorno a Cosenza.
Alla fine della guerra partecipa al Congresso di Carrara ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]), che sancisce la nascita della [[Federazione Anarchica Italiana]], in qualità di rappresentante del Gruppo Libertario di Cinquefrondi, della cui delegazione fanno parte anche [[Giacomo Bottino]] e [[Luigi Sofrà]] <ref name="Umanità Nova">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Archivio FAI]</ref>. Negli anni successivi è presente ai vari Congressi e Convegni nazionali della [[FAI]] che struttureranno meglio la storica organizzazione italiana. In questo periodo si impegna per la riassunzione dei licenziati politici calabresi, entrando anche nel CC dello '''SFI'''. Nel [[1947]], assieme ad [[Augusto Castrucci]], [[David Martini]], [[Enzo Fantozzi]] e [[Camillo Signorini]], partecipa alla fondazione della [[FAISF]] (Federazione A-partitica Italiana Sindacato Ferrovieri, poi divenuta FASFI), che sarà definitivamente sciolta il [[25 febbraio]] [[1949]] a Roma <ref name="ponte">[http://isole.ecn.org/ponte/classici/castrucci.php Documento Circolo Ponte della Ghisolfa]</ref>, città in cui si era nel frattempo trasferito e dove si fermerà fino alla fine degli anni '50, quando farà ritorno a Cosenza.


Nel [[1965]] quando la [[FAI]] è lacerata dal conflitto tra “organizzatori” e “antiorganizzatori”, Malara aderisce all'ala organizzatrice e [[Errico Malatesta|malatestiana]]; nel [[1968]] milita nel “gruppo Bakunin” di Cosenza, particolarmente attivo anche nel movimento studentesco e nelle lotte sociali. Dopo la strage di Piazza Fontana, il gruppo di Malara subisce l'[[repressione|ondata repressiva]] che li costringe a riorganizzarsi e a cambiare nome in “[[Gruppo Errico Malatesta]]”. Questo ed altri gruppi calabresi nel [[1973]] danno vita all'[[Organizzazione anarchica calabrese]], formata soprattutto da gruppi e [[Individualità |individualità]] del cosentino e del reggino, che saranno particolarmente attivi nella campagna di denuncia della strategia della tensione.  
Nel [[1965]] quando la [[FAI]] è lacerata dal conflitto tra “[[organizzatori]]” e “[[antiorganizzatori]]”, Malara aderisce all'ala organizzatrice e [[Errico Malatesta|malatestiana]]; nel [[1968]] milita nel “gruppo Bakunin” di Cosenza, particolarmente attivo anche nel movimento studentesco e nelle lotte sociali. Dopo la strage di Piazza Fontana, il gruppo di Malara subisce l'[[repressione|ondata repressiva]] che li costringe a riorganizzarsi e a cambiare nome in “[[Gruppo Errico Malatesta]]”. Questo ed altri gruppi calabresi nel [[1973]] danno vita all'[[Organizzazione anarchica calabrese]], formata soprattutto da gruppi e [[Individualità |individualità]] del cosentino e del reggino, che saranno particolarmente attivi nella campagna di denuncia della strategia della tensione.  


Nino Malara muore a Roma il [[17 marzo]] [[1975]].
Nino Malara muore a Roma il [[17 marzo]] [[1975]].
Riga 19: Riga 19:
== In ricordo di Nino Malara ==
== In ricordo di Nino Malara ==
In ricordo dell'attivismo di Nino Malara, la FdCA di Genova ha a lui intitolato la sede della propria sezione: [[Federazione dei Comunisti Anarchici|FdCA]] - '''''Sezione Nino Malara di Genova, Viale Durazzo Pallavicini 4'''''  
In ricordo dell'attivismo di Nino Malara, la FdCA di Genova ha a lui intitolato la sede della propria sezione: [[Federazione dei Comunisti Anarchici|FdCA]] - '''''Sezione Nino Malara di Genova, Viale Durazzo Pallavicini 4'''''  
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Opere ==
== Opere ==
*'''Scritti di Malara''': ''Antifascismo anarchico 1919-1945'', ''A quelli che rimasero'', Editore SAPERE 2000 edizioni multimediali Edizione 2007.  
*'''Scritti di Malara''': ''Antifascismo anarchico 1919-1945'', ''A quelli che rimasero'', Editore SAPERE 2000 edizioni multimediali Edizione 2007.  
*'''Scritti su Malara''': FAI Congressi; L. Candela, ''Breve storia del movimento anarchico in Calabria dal 1944 al 1953'', Ragusa 1987; F. Cuzzola, ''Cinque anarchici del sud. Una storia negata'', Reggio Calabria 2001.
*'''Scritti su Malara''': FAI Congressi; L. Candela, ''Breve storia del movimento anarchico in Calabria dal 1944 al 1953'', Ragusa 1987; F. Cuzzola, ''Cinque anarchici del sud. Una storia negata'', Reggio Calabria 2001.
64 370

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione