66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 46: | Riga 46: | ||
=== La controcultura degli anni '50 e '60 === | === La controcultura degli anni '50 e '60 === | ||
I grandi iniziatori della rivoluzione controculturale americana furono i '' | I grandi iniziatori della rivoluzione controculturale americana furono i ''beatniks'': Allen Ginsberg, Jack Kerouac e William S. Burroughs, che formarono l'identità anticonformista ed in seguito quello che fu definito movimento ''hippie''. Nella seconda metà degli anni '60 Timothy Leary, Ken Kesey, Alan Watts e Norman O. Brown, tra gli altri, svilupparono teoria e pratica controculturale, divenendo leader visibili del movimento. La psichedelia fu uno dei componenti più noti di questa controcultura, con l'offerta di una via di fuga dai limiti imposti alla coscienza e alla vita quotidiana dal sistema dominante. Sostanze come LSD, mescalina o psilocibina, secondo gli hippie, erano sostanze che potevano permettere non solo un «allargamento della coscienza», ma anche far esplodere una vera e propria [[rivoluzione]]. | ||
La [[musica]] controculturale dell'epoca fu ovviamente influenzata dal contesto sociale. I musicisti più celebri furono quelli jazz, la cantante blues | La [[musica]] controculturale dell'epoca fu ovviamente influenzata dal contesto sociale. I musicisti più celebri furono quelli jazz, la cantante blues Janis Joplin, vera e propria icona femminile degli sessanta, Jimi Hendrix e Jim Morrison, tutti accomunati dalla prematura morte (avvenuta a 27 anni). | ||
===Attualità === | ===Attualità === |