66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:UN1.jpg|thumb|300px|Prima pagina del primo numero di ''[[Umanità Nova]]'' del [[26 febbraio|26]]-[[27 febbraio]] [[1920]]. La violenza squadrista costrinse alla chiusura | [[Image:UN1.jpg|thumb|300px|Prima pagina del primo numero di ''[[Umanità Nova]]'' del [[26 febbraio|26]]-[[27 febbraio]] [[1920]]. La violenza squadrista costrinse alla chiusura del giornale nel dicembre del [[1922]].]] La '''[[censura]]''' in [[Italia]] durante il [[fascismo|ventennio fascista]] ([[1922]]-[[1944]]), consistente nella forte '''limitazione della [[libertà di stampa]]''', radiodiffusione, assemblea e della semplice [[libertà di espressione]] in pubblico, non fu una creazione del [[Fascismo|mussoliniano]], e non terminò con la fine del [[fascismo]], ma ebbe una grande influenza nella vita degli italiani durante la [[fascismo|dittatura]]. | ||
I principali scopi di questa attività erano, in breve: | I principali scopi di questa attività erano, in breve: |