66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
== Media alternativi == | == Media alternativi == | ||
{{approff|Controinformazione}} | {{approff|Controinformazione}} | ||
[[File:Bradley roland will.gif|200 px|thumb|[[Bradley Roland Will]], mediaattivista anarchico di [[Indymedia]], assassinato il [[27 ottobre]] [[2006]] ad Oaxaca mentre svolgeva opera di controinformazione]] | [[File:Bradley roland will.gif|200 px|thumb|[[Bradley Roland Will]], mediaattivista anarchico di [[Indymedia]], assassinato il [[27 ottobre]] [[2006]] ad Oaxaca mentre svolgeva opera di [[controinformazione]].]] | ||
[[File:Radio Black Out.jpg|thumb|380px|left|Ascolta [http://radioblackout.org/ Radio Black Out!]]] | [[File:Radio Black Out.jpg|thumb|380px|left|Ascolta [http://radioblackout.org/ Radio Black Out!]]] | ||
Gli scopi principali dei media alternativi sono quelli di fornire un mezzo di comunicazione a singole [[Individualità |individualità]] e/o gruppi [[autogestione|autogestiti]], in modo che possano svolgere un ruolo di [[controinformazione]], favorire il dialogo e il confronto tra persone distanti fisicamente e funzionare da archivio per materiali che altrimenti scomparirebbero in breve tempo. | Gli scopi principali dei media alternativi sono quelli di fornire un mezzo di comunicazione a singole [[Individualità |individualità]] e/o gruppi [[autogestione|autogestiti]], in modo che possano svolgere un ruolo di [[controinformazione]], favorire il dialogo e il confronto tra persone distanti fisicamente e funzionare da archivio per materiali che altrimenti scomparirebbero in breve tempo. |