66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
== Etimologia, origine storica e definizione== | == Etimologia, origine storica e definizione== | ||
[[File:Fiaccola.jpg|left|thumb|La fiaccola dell'anarchia]] | [[File:Fiaccola.jpg|left|thumb|La fiaccola dell'anarchia]] | ||
[[Image:Dita.jpg|thumb|300px|La vittoria sorride alle bandiere rosse e nere]] | [[Image:Dita.jpg|thumb|300px|La vittoria sorride alle [[|bandiera rosso-nera|bandiere rosse e nere]].]] | ||
Etimologicamente la parola "anarchia" deriva dal greco '''ἀναρχία''' (ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) e significa letteralmente «senza-governo», «senza-principio». Il suffisso "''-ismo''" designa la relativa dottrina politica e il relativo movimento politico. | Etimologicamente la parola "anarchia" deriva dal greco '''ἀναρχία''' (ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) e significa letteralmente «senza-governo», «senza-principio». Il suffisso "''-ismo''" designa la relativa dottrina politica e il relativo movimento politico. | ||