Anarchismo e Marxismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{approff|Anarchismo#Le ideologie marxista e liberale}}
[[File:Bakunin.jpg|left|thumb|[[Michail Bakunin]]]]
[[File:Bakunin.jpg|left|thumb|[[Michail Bakunin]]]]
[[File:Karl_Marx_001.jpg|thumb|[[Karl Marx]]]]Anche se il [[anarco-comunismo|comunismo libertario]] e il marxismo sono due [[filosofia|filosofie]] politiche molto differenti, le similitudini rinvenibili nella metodologia e nel pensiero di alcuni anarchici e marxisti non devono indurre a fraintendimenti.<br />
[[File:Karl_Marx_001.jpg|thumb|[[Karl Marx]]]]Anche se il [[anarco-comunismo|comunismo libertario]] e il marxismo sono due [[filosofia|filosofie]] politiche molto differenti, le similitudini rinvenibili nella metodologia e nel pensiero di alcuni anarchici e marxisti non devono indurre a fraintendimenti.<br />
Riga 4: Riga 5:


== Argomenti intorno alle sorti dello Stato. ==
== Argomenti intorno alle sorti dello Stato. ==
Gli Stati-nazione si sono originati in Europa in seguito al [[trattato di Westfalia]] del [[1649]]. Gli studiosi di politica moderna descrivono lo [[Stato]] come «una comunità di uomini, stabiliti su di un proprio territorio e possedenti una organizzazione dalla quale scaturisca [...] una potenza suprema d'azione, di comando e di coercizione» <ref>Secondo Carré de Malberg in ''Contributi alla teoria dello Stato'' ([[1921]])</ref>. Ne deriva che lo [[Stato]] si definisce come un territorio, una popolazione chiamata “nazione” ed un'[[autorità]] che si esercita su di essa. Lo [[Stato]] è normalmente centralizzato e gerarchico. Esso governa attraverso le sue istituzioni e «apparirebbe come un'istituzione che, su un dato territorio, dispone del monopolio sull'uso legittimo della forza fisica», per utilizzare i termini proposti dal sociologo tedesco [[Max Weber]] nel suo saggio del [[1918]], ''La Vocazione del politico'' <ref>La citazione esatta è: «Per contro bisogna concepire lo Stato contemporaneo come una comunità umana che, nei limiti di un territorio determinato - la nozione di territorio è stata una delle sue caratteristiche - rivendica con successo, per il proprio tornaconto, il monopolio legittimo della violenza fisica», ''La Scienza e la politica'' (''Wissenschaft als Beruf'' et ''Politik als Beruf''), sezione ''La Vocazione della politica'' (''Politik als Beruf''), p.29 dell'archivio PDF disponible su [http://classiques.uqac.ca/classiques/Weber/savant_politique/Le_savant.html Les Classiques des sciences sociales]</ref>. Ciò significa che gli individui riconoscono l'[[autorità]] dello [[Stato]] accettando di obbedirgli: questa [[autorità]] è fondata sulla tradizione, il carisma del dirigente o, nella società moderna, sulla razionalità messa in opera da legalità e burocrazia. Sul piano giuridico, il criterio principale dello Stato è quello dell'esercizio della [[sovranità]], che è un potere incondizionato, da cui derivano tutti gli altri poteri. Ciò significa che nell'ambito del proprio territorio lo [[Stato]] dispone delle sue competenze e dei propri esecutori. La [[sovranità]] si definisce ugualmente, nel diritto, come la detenzione dell'autorità suprema, vale a dire di un potere assoluto (a cui tutti sono sottomessi) e incondizionato (che non dipende da chicchessia).
Gli Stati-nazione si sono originati in Europa in seguito al [[trattato di Westfalia]] del [[1649]]. Gli studiosi di politica moderna descrivono lo [[Stato]] come «una comunità di uomini, stabiliti su di un proprio territorio e possedenti una organizzazione dalla quale scaturisca [...] una potenza suprema d'azione, di comando e di coercizione» <ref>Secondo Carré de Malberg in ''Contributi alla teoria dello Stato'' ([[1921]])</ref>. Ne deriva che lo [[Stato]] si definisce come un territorio, una popolazione chiamata “nazione” ed un'[[autorità]] che si esercita su di essa. Lo [[Stato]] è normalmente centralizzato e gerarchico. Esso governa attraverso le sue istituzioni e «apparirebbe come un'istituzione che, su un dato territorio, dispone del monopolio sull'uso legittimo della forza fisica», per utilizzare i termini proposti dal sociologo tedesco [[Max Weber]] nel suo saggio del [[1918]], ''La Vocazione del politico'' <ref>La citazione esatta è: «Per contro bisogna concepire lo Stato contemporaneo come una comunità umana che, nei limiti di un territorio determinato - la nozione di territorio è stata una delle sue caratteristiche - rivendica con successo, per il proprio tornaconto, il monopolio legittimo della violenza fisica», ''La Scienza e la politica'' (''Wissenschaft als Beruf'' et ''Politik als Beruf''), sezione ''La Vocazione della politica'' (''Politik als Beruf''), p.29 dell'archivio PDF disponible su [http://classiques.uqac.ca/classiques/Weber/savant_politique/Le_savant.html Les Classiques des sciences sociales]</ref>. Ciò significa che gli individui riconoscono l'[[autorità]] dello [[Stato]] accettando di obbedirgli: questa [[autorità]] è fondata sulla tradizione, il carisma del dirigente o, nella società moderna, sulla razionalità messa in opera da legalità e burocrazia. Sul piano giuridico, il criterio principale dello Stato è quello dell'esercizio della [[sovranità]], che è un potere incondizionato, da cui derivano tutti gli altri poteri. Ciò significa che nell'ambito del proprio territorio lo [[Stato]] dispone delle sue competenze e dei propri esecutori. La [[sovranità]] si definisce ugualmente, nel diritto, come la detenzione dell'autorità suprema, vale a dire di un potere assoluto (a cui tutti sono sottomessi) e incondizionato (che non dipende da chicchessia).


Riga 39: Riga 39:


=== I partiti politici ===
=== I partiti politici ===
I [[marxismo|marxisti]] e gli anarchici si distinguono riguardo al ruolo attribuito ai partiti politici rivoluzionari.
I [[marxismo|marxisti]] e gli anarchici si distinguono riguardo al ruolo attribuito ai partiti politici rivoluzionari.


Riga 117: Riga 116:
*[[Ucraina libertaria]]
*[[Ucraina libertaria]]
*[[Kronstadt]]
*[[Kronstadt]]


[[Categoria:Anarchismo|Anarchismo e marxismo]]
[[Categoria:Anarchismo|Anarchismo e marxismo]]
[[Categoria:Marxismo|Anarchismo e marxismo]]
[[Categoria:Marxismo|Anarchismo e marxismo]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione