66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " Partito socialista " con " Partito socialista ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Proudhon.gif" con "Proudhon4.jpg") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
== Il congresso == | == Il congresso == | ||
[[File:Pelloutier.jpg|left|thumb|[[Fernand Pelloutier]]]] | [[File:Pelloutier.jpg|left|thumb|[[Fernand Pelloutier]]]] | ||
[[Image: | [[Image:Proudhon4.jpg|right|thumb|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]] | ||
Il congresso si svolse dal [[8 ottobre|8]] al [[13 ottobre]] [[1906]] nella cittadina francese di Amiens. La [[CGT]] fancese si presentò al congresso divisa in tre fazioni: '''riformisti''' (condividevano l'autonomia dai partiti, ma erano favorevoli all'intervento dello [[Stato]] e contrari all'[[azione diretta]]), '''socialisti''' (favorevoli alla collaborazione dei sindacati con il Partito socialista francese) e '''[[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]''' (propugnatori dell'indipendenza dai partiti e da qualsiasi ideologia politica, fautori dello [[sciopero generale]] e dell'[[azione diretta]] come mezzo di lotta al padronato). | Il congresso si svolse dal [[8 ottobre|8]] al [[13 ottobre]] [[1906]] nella cittadina francese di Amiens. La [[CGT]] fancese si presentò al congresso divisa in tre fazioni: '''riformisti''' (condividevano l'autonomia dai partiti, ma erano favorevoli all'intervento dello [[Stato]] e contrari all'[[azione diretta]]), '''socialisti''' (favorevoli alla collaborazione dei sindacati con il Partito socialista francese) e '''[[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]''' (propugnatori dell'indipendenza dai partiti e da qualsiasi ideologia politica, fautori dello [[sciopero generale]] e dell'[[azione diretta]] come mezzo di lotta al padronato). | ||