66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Intanto, la sua prima moglie, [[Mary Wollstonecraft]], aveva pubblicato nel [[1792]] il saggio ''Rivendicazioni dei diritti delle donne'', divenendo un'antesignana del [[femminismo]]. Il rapporto con la moglie sarà il felice incontro tra due spiriti libertari, che avevano ato scandalo, prima quando [[Mary Wollstonecraft]] era rimasta incinta pur non essendo ancora sposata e poi per essere andati a vivere in case separate. D'altronde [[William Godwin| Godwin]] era stato esplicito nel suo ''Political Justice'', dove si era dichiarato favorevole all'abolizione dell'istituto matrimoniale. | Intanto, la sua prima moglie, [[Mary Wollstonecraft]], aveva pubblicato nel [[1792]] il saggio ''Rivendicazioni dei diritti delle donne'', divenendo un'antesignana del [[femminismo]]. Il rapporto con la moglie sarà il felice incontro tra due spiriti libertari, che avevano ato scandalo, prima quando [[Mary Wollstonecraft]] era rimasta incinta pur non essendo ancora sposata e poi per essere andati a vivere in case separate. D'altronde [[William Godwin| Godwin]] era stato esplicito nel suo ''Political Justice'', dove si era dichiarato favorevole all'abolizione dell'istituto matrimoniale. | ||
Il loro rapporto terminerà tragicamente nel [[1797]] con la morte della donna qualche giorno dopo la nascita della loro figlia Mary ([[Mary Shelley]], diventerà una scrittrice famosa | Il loro rapporto terminerà tragicamente nel [[1797]] con la morte della donna qualche giorno dopo la nascita della loro figlia Mary ([[Mary Shelley]], diventerà una scrittrice famosa, l'autrice del romanzo ''Frankenstein''). | ||
Rimasto vedovo, sceglie di adottare la prima figlia della moglie, Fanny, nata da una precedente relazione con l'americano Gilbert Imlay. Pur essendo contrario all'istituzione matrimoniale, nel [[1801]] si risposa con Mary Jane Clairmont, che aveva già due figli, che gli darà un altro figlio: William. | Rimasto vedovo, sceglie di adottare la prima figlia della moglie, Fanny, nata da una precedente relazione con l'americano Gilbert Imlay. Pur essendo contrario all'istituzione matrimoniale, nel [[1801]] si risposa con Mary Jane Clairmont, che aveva già due figli, che gli darà un altro figlio: William. |