66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
Per [[Émile Armand]] l'amore libero si deve esercitare in un contesto di '''cameratismo amoroso''' definito come «libero contratto, rescindibile con preavviso o non, dopo accordo preliminare» concluso tra [[Individuo|individui]] di sesso differente, il cui scopo è «d'assicurare i contraenti da certi rischi delle esperienze amorose quali il rifiuto, la fine dell'amore, la gelosia, il capriccio, l'indifferenza ecc.». | Per [[Émile Armand]] l'amore libero si deve esercitare in un contesto di '''cameratismo amoroso''' definito come «libero contratto, rescindibile con preavviso o non, dopo accordo preliminare» concluso tra [[Individuo|individui]] di sesso differente, il cui scopo è «d'assicurare i contraenti da certi rischi delle esperienze amorose quali il rifiuto, la fine dell'amore, la gelosia, il capriccio, l'indifferenza ecc.». | ||
In questo modo l'amoralismo sessuale, secondo Armand, distrugge gli “elementi cardine” della schiavitù: | In questo modo l'amoralismo sessuale, secondo Armand, distrugge gli “elementi cardine” della schiavitù: «il vizio, la virtù, la purezza, la castità, la fedeltà ecc.». | ||
Questi elementi non fanno altro che giustificare l'esistenza dello [[Stato]] e della Chiesa nel loro ruolo di guardiani dell'ordine e della moralità, e come tali vanno distrutti. | Questi elementi non fanno altro che giustificare l'esistenza dello [[Stato]] e della Chiesa nel loro ruolo di guardiani dell'ordine e della moralità, e come tali vanno distrutti. |