66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 38: | Riga 38: | ||
Il pensiero di Gramsci è peraltro ben esplicato dal suo '''intervento nella Commissione politica''' (dal verbale di riunione) : | Il pensiero di Gramsci è peraltro ben esplicato dal suo '''intervento nella Commissione politica''' (dal verbale di riunione) : | ||
:«Con questo atteggiamento il Pcd'I contribuì alla vittoria delle bande fasciste. Quando nacquero gli [[Arditi del Popolo]] (organismi di lotta antifascista) che intendevano opporsi militarmente all'avvento del fascismo, essi generarono entusiasmo tra i lavoratori ricevendo le adesioni di sempre più militanti socialisti e comunisti, oltre che di intere Camere del Lavoro. L'atteggiamento sprezzante della direzione del Pcd'I, contro il parere dell'Internazionale, fu quello di minacciare l'espulsione di tutti i comunisti che avessero aderito a questi organismi. Bordiga si illudeva di poter fermare il fascismo solo con la forza organizzata del partito e delle proprie milizie. La sconfitta fu inevitabile...» ("L'Unità ", [[24 febbraio]] [[1926]]) | :«Con questo atteggiamento il Pcd'I contribuì alla vittoria delle bande fasciste. Quando nacquero gli [[Arditi del Popolo]] (organismi di lotta antifascista) che intendevano opporsi militarmente all'avvento del fascismo, essi generarono entusiasmo tra i lavoratori ricevendo le adesioni di sempre più militanti socialisti e comunisti, oltre che di intere Camere del Lavoro. L'atteggiamento sprezzante della direzione del Pcd'I, contro il parere dell'Internazionale, fu quello di minacciare l'espulsione di tutti i comunisti che avessero aderito a questi organismi. Bordiga si illudeva di poter fermare il fascismo solo con la forza organizzata del partito e delle proprie milizie. La sconfitta fu inevitabile... » ("L'Unità", [[24 febbraio]] [[1926]]). | ||
===Le ultime fasi della vita di Argo Secondari=== | ===Le ultime fasi della vita di Argo Secondari=== |