66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 51: | Riga 51: | ||
'''Finmeccanica''' è il secondo gruppo industriale italiano, il primo nell'alta tecnologia, e tra i primi cinque al mondo. È una ''holding'' attiva nei seguenti settori: aeronautica, elicotteri, sistemi di difesa, elettronica per la difesa e la sicurezza, energia, spazio, trasporti. L'azienda è installata in più di cento paesi e in particolare in [[Gran Bretagna]], dove il gruppo ha acquisito molte aziende della difesa. Conta più di 58.000 persone. Il suo fatturato nel 2010 ammontava a 18,7 miliardi di euro, con utile pari a 557 milioni. Lo [[Stato]] italiano, attraverso il Ministero dell'Economia, possiede circa il 30% delle sue azioni. | '''Finmeccanica''' è il secondo gruppo industriale italiano, il primo nell'alta tecnologia, e tra i primi cinque al mondo. È una ''holding'' attiva nei seguenti settori: aeronautica, elicotteri, sistemi di difesa, elettronica per la difesa e la sicurezza, energia, spazio, trasporti. L'azienda è installata in più di cento paesi e in particolare in [[Gran Bretagna]], dove il gruppo ha acquisito molte aziende della difesa. Conta più di 58.000 persone. Il suo fatturato nel 2010 ammontava a 18,7 miliardi di euro, con utile pari a 557 milioni. Lo [[Stato]] italiano, attraverso il Ministero dell'Economia, possiede circa il 30% delle sue azioni. | ||
*'''Approfondimenti''': [http://it.peacereporter.net/articolo/22200/Dossier+Finmeccanica Dossier su Finmeccanica] | *'''Approfondimenti''': [https://web.archive.org/web/20160701102217/http://it.peacereporter.net/articolo/22200/Dossier+Finmeccanica Dossier su Finmeccanica] | ||
====Gli "affari" della NATO==== | ====Gli "affari" della NATO==== |