66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
=== II Congresso === | === II Congresso === | ||
Il '''II congresso''' della Lega si svolge a Berna dal [[22]] al [[26 settembre]] [[1868]] (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani). L'[[ala rivoluzionaria]], facente capo all'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]] e guidata dagli anarchici (tra i quali [[Michail Bakunin]], gli italiani [[Giuseppe Fanelli]] e [[Saverio Friscia]] | Il '''II congresso''' della Lega si svolge a Berna dal [[22]] al [[26 settembre]] [[1868]] (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani). L'[[ala rivoluzionaria]], facente capo all'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]] e guidata dagli anarchici (tra i quali [[Michail Bakunin]], gli italiani [[Giuseppe Fanelli]] e [[Saverio Friscia]]), propone una mozione che si rifaceva alle dichiarazioni fatte nel precedente congresso dai napoletani di “Giustizia e Libertà”, e che metteva le basi per la scissione dalla Lega: «È necessario abbattere tutte le istituzioni privilegiate, monopolizzatrici e violente, come le Chiese ufficiali e salariate, lo [[Stato]] con la plutocrazia che ne dipende e qualsiasi guadagno illecito». | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |