Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 99: Riga 99:
La voglia di recuperare il tempo perduto portò alla nascita di numerosi giornali libertari: «Era Nuova» a Torino, «Il Comunista Libertario» e poi «Il Libertario» a Milano, «L'Amico del Popolo» a Genova, «[[Volontà]]» a Napoli, «[[Umanità Nova]]» a Roma.
La voglia di recuperare il tempo perduto portò alla nascita di numerosi giornali libertari: «Era Nuova» a Torino, «Il Comunista Libertario» e poi «Il Libertario» a Milano, «L'Amico del Popolo» a Genova, «[[Volontà]]» a Napoli, «[[Umanità Nova]]» a Roma.
[[File:Logofai.png|thumb|400 px|left|[[FAI]], l'organizzazione più importante del movimento anarchico italiano]]
[[File:Logofai.png|thumb|400 px|left|[[FAI]], l'organizzazione più importante del movimento anarchico italiano]]
[[File:Germinal_carrara2.jpg|thumb|400 px|left|Carrara, Palazzo Politeama, luogo di nascita della [[FAI]]]]
[[File:Germinal_carrara2.jpg|thumb|300px|left|Carrara, Palazzo Politeama, luogo di nascita della [[FAI]]]]


Fu il [[Congresso di Carrara (1945)|Congresso di Carrara]] del [[1945]] ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]]) a segnare la nascita, dalle ceneri della vecchia [[Unione Anarchica Italiana]], della [[Federazione Anarchica Italiana]] (FAI) <ref name="fai">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Congresso fondativo della FAI]</ref>, le cui linee organizzative furono sancite nei vari Congressi, dai quali peraltro scaturì anche un conflitto tra [[anarco-individualismo |individualisti]] (capeggiati da [[Cesare Zaccaria]]) e [[anarco-comunismo |comunisti anarchici]].
Fu il [[Congresso di Carrara (1945)|Congresso di Carrara]] del [[1945]] ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]]) a segnare la nascita, dalle ceneri della vecchia [[Unione Anarchica Italiana]], della [[Federazione Anarchica Italiana]] (FAI) <ref name="fai">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Congresso fondativo della FAI]</ref>, le cui linee organizzative furono sancite nei vari Congressi, dai quali peraltro scaturì anche un conflitto tra [[anarco-individualismo |individualisti]] (capeggiati da [[Cesare Zaccaria]]) e [[anarco-comunismo |comunisti anarchici]].
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione