66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== La rivoluzione tedesca e la nascita dei consigli== | == La rivoluzione tedesca e la nascita dei consigli== | ||
Il [[7 novembre|7]] e [[8 novembre]] [[1918]] la [[Germania]] fu attraversata da una serie di eventi ([[sciopero|scioperi]], manifestazione, ecc.) che portarono alla costituzione di numerosi “[[consigli operai]]” (simili ai [[soviet]] russi) che il [[9 novembre]] sfociarono nell'abdicazione dell'imperatore '''Guglielmo II''' e nella nascita della Repubblica tedesca. Quello stesso giorno si ebbe una clamorosa doppia proclamazione della repubblica, indicativa della divisione in atto all'interno dei socialdemocratici tedeschi: la Repubblica venne proclamata da '''Philipp Scheidemann''', esponente della maggioranza social-democratica, e da [[Karl Liebknecht]], esponente dell'ala sinistra dell''''USPD''' [L'USPD, ''Partito Socialdemocratico Indipendente Tedesco'', nacque da una scissione interna al SPD, il partito socialdemocratico tedesco | Il [[7 novembre|7]] e [[8 novembre]] [[1918]] la [[Germania]] fu attraversata da una serie di eventi ([[sciopero|scioperi]], manifestazione, ecc.) che portarono alla costituzione di numerosi “[[consigli operai]]” (simili ai [[soviet]] russi) che il [[9 novembre]] sfociarono nell'abdicazione dell'imperatore '''Guglielmo II''' e nella nascita della Repubblica tedesca. Quello stesso giorno si ebbe una clamorosa doppia proclamazione della repubblica, indicativa della divisione in atto all'interno dei socialdemocratici tedeschi: la Repubblica venne proclamata da '''Philipp Scheidemann''', esponente della maggioranza social-democratica, e da [[Karl Liebknecht]], esponente dell'ala sinistra dell''''USPD''' [L'USPD, ''Partito Socialdemocratico Indipendente Tedesco'', nacque da una scissione interna al SPD, il partito socialdemocratico tedesco], che annunciò la nascita di una '''Repubblica Socialista'''. | ||
[[File: Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]], fu fautrice dell'ala radicale rivoluzionaria durante la rivoluzione della fine del 1918]] | [[File: Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]], fu fautrice dell'ala radicale rivoluzionaria durante la rivoluzione della fine del 1918]] |