66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
=== In Italia === | === In Italia === | ||
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|200px[[Fabrizio De André]], amico di Léo Ferré]] | [[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|200px|[[Fabrizio De André]], amico di Léo Ferré]] | ||
Nel [[1969]] Léo Ferré si trasferisce in [[Italia]] con Marie-Christine Diaz a San Casciano in Val di Pesa, vicino a Firenze. Forte di questa nuova energia, comincia a cambiare la struttura delle canzoni tradizionali per esplorarne di nuove fondate sulla sua voce parlata e una scrittura retorica derivata dalla prosa del poeta [[Arthur Rimbaud]]. Nel gennaio del [[1969]], su iniziativa della rivista ''Rock et Folk'' e della radio RTL, Ferré partecipa ad un'intervista che diverrà un evento storico, in compagnia di [[Georges Brassens]] e [[Jacques Brel]], altri due pilastri della canzone d'autore francese. | Nel [[1969]] Léo Ferré si trasferisce in [[Italia]] con Marie-Christine Diaz a San Casciano in Val di Pesa, vicino a Firenze. Forte di questa nuova energia, comincia a cambiare la struttura delle canzoni tradizionali per esplorarne di nuove fondate sulla sua voce parlata e una scrittura retorica derivata dalla prosa del poeta [[Arthur Rimbaud]]. Nel gennaio del [[1969]], su iniziativa della rivista ''Rock et Folk'' e della radio RTL, Ferré partecipa ad un'intervista che diverrà un evento storico, in compagnia di [[Georges Brassens]] e [[Jacques Brel]], altri due pilastri della canzone d'autore francese. | ||