Sacco e Vanzetti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 76: Riga 76:


==La protesta e l'esecuzione==
==La protesta e l'esecuzione==
: «Quando le sue ossa, signor Thayer, non saranno che polvere, e i vostri nomi, le vostre istituzioni, non saranno che il ricordo di un passato maledetto, il suo nome - il nome di Nicola Sacco - sarà ancora vivo nel cuore della gente. Noi dobbiamo ringraziarvi. Senza di voi saremmo morti come due poveri sfruttati: un buon calzolaio, un bravo pescivendolo... E mai, in tutta la nostra vita, avremmo potuto sperare di fare tanto in favore della tolleranza, della giustizia, della comprensione fra gli uomini» (''La Tragedia di Sacco e Vanzetti'', Francis Russell).
{{citazione|Quando le sue ossa, signor Thayer, non saranno che polvere, e i vostri nomi, le vostre istituzioni, non saranno che il ricordo di un passato maledetto, il suo nome - il nome di Nicola Sacco - sarà ancora vivo nel cuore della gente. Noi dobbiamo ringraziarvi. Senza di voi saremmo morti come due poveri sfruttati: un buon calzolaio, un bravo pescivendolo... E mai, in tutta la nostra vita, avremmo potuto sperare di fare tanto in favore della tolleranza, della giustizia, della comprensione fra gli uomini|''La Tragedia di Sacco e Vanzetti'', Francis Russell}}


All'inizio Sacco e Vanzetti furono difesi dalla comunità italiana (un ruolo importante lo ebbe anche il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'Adunata dei Refrattari]]» e il comitato in loro difesa, promosso negli USA da [[Aldino Felicani]], una delle più sfruttate e oppresse in quel periodo negli [[USA]], poi soprattutto dai [[marxismo|marxisti]] e dal movimento anarchico internazionale: «[[Le Libertaire]]», è il primo [[stampa anarchica|giornale]] francese a parlarne, a cui presto si aggiungerà [[Soccorso rosso internazionale]] e l'Internazionale comunista. Tutti insieme riuscirono a smuovere le coscienze di molti intellettuali, addirittura l'[[ateismo|ateo]] anarchico francese [[Louis Lecoin]] non esitò a ichiedere al papa di intervenire. <ref name="lecoin">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32610073.html da "Latradizionelibertaria.over-blog.it"]</ref>
All'inizio Sacco e Vanzetti furono difesi dalla comunità italiana (un ruolo importante lo ebbe anche il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'Adunata dei Refrattari]]» e il comitato in loro difesa, promosso negli USA da [[Aldino Felicani]], una delle più sfruttate e oppresse in quel periodo negli [[USA]], poi soprattutto dai [[marxismo|marxisti]] e dal movimento anarchico internazionale: «[[Le Libertaire]]», è il primo [[stampa anarchica|giornale]] francese a parlarne, a cui presto si aggiungerà [[Soccorso rosso internazionale]] e l'Internazionale comunista. Tutti insieme riuscirono a smuovere le coscienze di molti intellettuali, addirittura l'[[ateismo|ateo]] anarchico francese [[Louis Lecoin]] non esitò a ichiedere al papa di intervenire. <ref name="lecoin">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32610073.html da "Latradizionelibertaria.over-blog.it"]</ref>
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione