Bruno Romani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
Nel [[1997]] i [[La Crus]] pubblicano l'album [[Dentro_me_(La_Crus)|Dentro Me]] che contiene la rilettura della canzone scritta da Bruno Romani e Massimo Nicoletti tratta dall'omonimo EP dei Detonazione del [[1987]].
Nel [[1997]] i [[La Crus]] pubblicano l'album [[Dentro_me_(La_Crus)|Dentro Me]] che contiene la rilettura della canzone scritta da Bruno Romani e Massimo Nicoletti tratta dall'omonimo EP dei Detonazione del [[1987]].


Nel [[1995]] ha vinto il concorso nazionale indetto dall'ARCI "Summertime in Jazz" come miglior nuova proposta jazz dell'anno e premiato con la pubblicazione dell'album ''Gang of One''. <ref>[https://www.allmusic.com/album/gang-of-one-mw0000565924 Gang of One]</ref> <ref>[http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=1&id=38933&fname=Romani%20Bruno&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3= Musica Jazz, dicembre, 1995]</ref>
Nel [[1995]] ha vinto il concorso nazionale indetto dall'ARCI "Summertime in Jazz" come miglior nuova proposta jazz dell'anno e premiato con la pubblicazione dell'album ''Gang of One''. <ref>[https://www.allmusic.com/album/gang-of-one-mw0000565924 Gang of One]</ref> <ref>[http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=1&id=38933&fname=Romani%20Bruno&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3= Musica Jazz, dicembre, 1995]</ref>
Nello stesso anno è selezionato tra i sei finalisti della prima edizione del Premio Internazionale [[Massimo Urbani]] fondato ad Urbisaglia da Paolo Piangiarelli, produttore della casa discografica Philology Label, in memoria del sassofonista. <ref>[http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=1&id=38915&fname=Romani%20Bruno&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3= Musica Jazz, dicembre, 1995]</ref>
Nello stesso anno è selezionato tra i sei finalisti della prima edizione del Premio Internazionale [[Massimo Urbani]] fondato ad Urbisaglia da Paolo Piangiarelli, produttore della casa discografica Philology Label, in memoria del sassofonista. <ref>[http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=1&id=38915&fname=Romani%20Bruno&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3= Musica Jazz, dicembre, 1995]</ref>
Nel [[1996]] si aggiudica il concorso indetto dall'ISMEZ (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno) per la creazione dell'orchestra "Is Ensamble" diretta da Paolo Damiani. Con l'orchestra "IS Ensemble" ha registrato l'album live omonimo all'Europa Jazz Festival di Noci (BA). <ref>[https://www.discogs.com/it/Paolo-Damiani-Featuring-Roberto-Ottaviano-IS-Ensemble/release/3195706 IS Ensamble]</ref>
Nel [[1996]] si aggiudica il concorso indetto dall'ISMEZ (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno) per la creazione dell'orchestra "Is Ensamble" diretta da Paolo Damiani. Con l'orchestra "IS Ensemble" ha registrato l'album live omonimo all'Europa Jazz Festival di Noci (BA). <ref>[https://www.discogs.com/it/Paolo-Damiani-Featuring-Roberto-Ottaviano-IS-Ensemble/release/3195706 IS Ensamble]</ref>
Riga 25: Riga 25:
Nel 2009 è uno dei fondatori dei [[Ritmo_tribale#Post-Edda | NoGuRu]], progetto nato dall’incontro di 4/5 dei [[Ritmo Tribale]] (Alex Scaglia, Alex Marcheschi, Andrea "Briegel" Filipazzi e Luca Talia Accardi) e [[Xabier Iriondo]], ex chitarrista degli [[Afterhours]]. L'album di debutto ''Milano Original Soundtrack'' è il disco più venduto in [[FNAC]] (distributrice del disco) nella sua settimana d’uscita. <ref>[https://www.impattosonoro.it/2010/10/06/news/no-guru-il-tour-comincia-il-21-ottobre-da-milano/ NoGuRu]</ref>
Nel 2009 è uno dei fondatori dei [[Ritmo_tribale#Post-Edda | NoGuRu]], progetto nato dall’incontro di 4/5 dei [[Ritmo Tribale]] (Alex Scaglia, Alex Marcheschi, Andrea "Briegel" Filipazzi e Luca Talia Accardi) e [[Xabier Iriondo]], ex chitarrista degli [[Afterhours]]. L'album di debutto ''Milano Original Soundtrack'' è il disco più venduto in [[FNAC]] (distributrice del disco) nella sua settimana d’uscita. <ref>[https://www.impattosonoro.it/2010/10/06/news/no-guru-il-tour-comincia-il-21-ottobre-da-milano/ NoGuRu]</ref>


Nel 2016 è invitato insieme al sassofonista franco canadese Guy-Frank Pellerin <ref>[https://www.toscanaeventinews.it/suoni-inauditi-allissm-mascagni-di-livorno-un-concerto-di-libera-improvvisazione-con-mathieu-ben-guy-frank-pellerin-stefano-agostini/ Suoni Inauditi, all’ISSM Mascagni di Livorno]</ref> ad esibirsi in duo alla trentesima edizione di [[Barga Jazz Festival]].<ref>[http://www.toscanamusiche.it/festival/bargajazz/ Barga Jazz Festival 2016 - 30° edizione #Franco D’Andrea]</ref>
Nel 2016 è invitato insieme al sassofonista franco canadese Guy-Frank Pellerin <ref>[https://www.toscanaeventinews.it/suoni-inauditi-allissm-mascagni-di-livorno-un-concerto-di-libera-improvvisazione-con-mathieu-ben-guy-frank-pellerin-stefano-agostini/ Suoni Inauditi, all’ISSM Mascagni di Livorno]</ref> ad esibirsi in duo alla trentesima edizione di [[Barga Jazz Festival]]. <ref>[http://www.toscanamusiche.it/festival/bargajazz/ Barga Jazz Festival 2016 - 30° edizione #Franco D’Andrea]</ref>


Collabora con la Associazione Musica Monteggiori a [[Camaiore]] (Lucca) dove ha fondato il Monteggiori Ensemble, un ensemble di improvvisatori che suona sotto la direzione di diversi compositori alternando improvvisazione alla musica scritta.
Collabora con la Associazione Musica Monteggiori a [[Camaiore]] (Lucca) dove ha fondato il Monteggiori Ensemble, un ensemble di improvvisatori che suona sotto la direzione di diversi compositori alternando improvvisazione alla musica scritta.
64 364

contributi