Voline: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
25 byte rimossi ,  20:50, 11 ago 2020
Riga 69: Riga 69:
Il [[27 Gennaio]] [[1930]] Voline viene iniziato alla loggia Clarté del Grande Oriente di Francia, a Parigi. Nel [[1939]] si affilia a ''La Parfaite Union'', a Marsiglia. <ref name="massoneria"> Léo Campion, ''Le Drapeau noir, l'Équerre et le Compas: les Maillons libertaires de la Chaîne d'Union'', Éditions Alternative libertaire, 1996.</ref>
Il [[27 Gennaio]] [[1930]] Voline viene iniziato alla loggia Clarté del Grande Oriente di Francia, a Parigi. Nel [[1939]] si affilia a ''La Parfaite Union'', a Marsiglia. <ref name="massoneria"> Léo Campion, ''Le Drapeau noir, l'Équerre et le Compas: les Maillons libertaires de la Chaîne d'Union'', Éditions Alternative libertaire, 1996.</ref>


Nel [[1931]], la ''Revue Anarchiste'', ha pubblica su alcuni suoi numeri il dibattito sulla compatibilità o meno tra [[anarchismo e massoneria]]. Volin interviene nella discussione con queste parole:  
Nel [[1931]], la ''Revue Anarchiste'', pubblica su alcuni suoi numeri il dibattito sulla compatibilità o meno tra [[anarchismo e massoneria]]. Volin interviene nella discussione con queste parole:  
: «Da quello che so, il compito fondamentale della Massoneria è la ricerca della verità, vale a dire, per quanto possibile, ricercare soluzioni corrette, accurate e feconde sui problemi filosofici, sociali, economici ed altri. [...] L'associazione della Massoneria offre ai suoi membri servizi di ricerca collettiva. Credo che, a suo modo, essa sia l'unica.[...] Penso che [...] sia molto utile per un anarchico, estendere un pochino la sua visione ristretta al suo ambiente e alle sue abituali azioni, di verificare le sue verità con quelle dia ltri. Questo è utile per lui, perché è una buona occasione per verificare, testare e consolidare le sue convinzioni. Allo stesso tempo, è molto utile per gli altri e per tutta la causa intera, perché l'idea anarchica trova un'occasione in più di farsi conoscere nella sua vera luce, di farsi esaminare, comprendere e stimare. La Massoneria [...] è in primo luogo un circolo filosofico di liberi pensatori, di liberi ricercatori. L'attività collettiva della massoneria incoraggia tutti a pensare, scrutare, verificare le opinioni altrui, ad amare la verità, a proclamarla, ad applicarla. [...] Infine, affermo categoricamente che, secondo me, non c'è assolutamente nulla nei principi o nell'attività della Massoneria, che sarebbe incompatibile con il mio status di anarchico. E io credo che ogni anarchico che cerca di educare se stesso in modo più aperto, ed anche a a collaborare per l'educazione degli altri, dovrebbe essere parte di questa associazione. ne guadagnerebbe lui stesso e la sua causa.» <ref name="massoneria"></ref>
: «Da quello che so, il compito fondamentale della Massoneria è la ricerca della verità, vale a dire, per quanto possibile, ricercare soluzioni corrette, accurate e feconde sui problemi filosofici, sociali, economici [...] L'associazione della Massoneria offre ai suoi membri servizi di ricerca collettiva. Credo che, a suo modo, essa sia l'unica [...] Penso che [...] sia molto utile per un anarchico estendere un pochino la sua visione, ristretta al suo ambiente e alle sue abituali azioni, e misurare le sue verità con quelle di altri. Questo è utile per lui, perché è una buona occasione per verificare, testare e consolidare le sue convinzioni. Allo stesso tempo, è molto utile per gli altri e per la causa intera, perché l'idea anarchica trova un'occasione in più per farsi conoscere nella sua vera luce, per farsi esaminare, comprendere e stimare. La Massoneria [...] è in primo luogo un circolo filosofico di liberi pensatori, di liberi ricercatori. L'attività collettiva della massoneria incoraggia tutti a pensare, scrutare, verificare le opinioni altrui, ad amare la verità, a proclamarla, ad applicarla. [...] Infine, affermo categoricamente che, secondo me, non c'è assolutamente nulla nei principi o nell'attività della Massoneria che sia incompatibile con il mio status di anarchico. E io credo che ogni anarchico che cerca di educare se stesso nel modo più aperto, ed anche di collaborare per l'educazione degli altri, dovrebbe essere parte di questa associazione. Ne guadagnerebbe lui stesso e la sua causa». <ref name="massoneria"></ref>


=== La rivoluzione spagnola, la FA e la lotta al nazi-fascismo ===
=== La rivoluzione spagnola, la FA e la lotta al nazi-fascismo ===
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione