66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Soren Kierkegaard" con "Søren Kierkegaard") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Kierkegaard.jpg|thumb| | [[File:Kierkegaard.jpg|thumb|Søren Kierkegaard]] | ||
'''Søren Aabye Kierkegaard''' (Copenaghen, Danimarca, [[5 Maggio]] [[1813]] - Copenaghen, [[11 Novembre]] [[1855]]) fu un [[filosofia|filosofo]] e teologo danese, uno tra i massimi esponenti della corrente dell'[[irrazionalismo]]. | '''Søren Aabye Kierkegaard''' (Copenaghen, Danimarca, [[5 Maggio]] [[1813]] - Copenaghen, [[11 Novembre]] [[1855]]) fu un [[filosofia|filosofo]] e teologo danese, uno tra i massimi esponenti della corrente dell'[[irrazionalismo]]. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Durante il biennio in cui si ferma a Berlino ([[1841]]-[[1842]]), ha modo di seguire le lezioni di [[Schelling]], ma ne rimane profondamente deluso. Negli ultimi anni della sua vita attacca violentemente l'ortodossia protestante danese sul periodico «Il momento», da lui stesso diretto. | Durante il biennio in cui si ferma a Berlino ([[1841]]-[[1842]]), ha modo di seguire le lezioni di [[Schelling]], ma ne rimane profondamente deluso. Negli ultimi anni della sua vita attacca violentemente l'ortodossia protestante danese sul periodico «Il momento», da lui stesso diretto. | ||
Søren Kierkegaard muore a Copenaghen nel [[1855]]. | |||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
=== L'esistenza e il singolo === | === L'esistenza e il singolo === | ||
: «Oggi purtroppo avviene che i pensatori hanno l'abitudine di costruire i propri sistemi filosofici come dei grandi palazzi, ma poi non vivono nelle categorie del loro pensiero, è come se vivessero non nel palazzo del loro sistema filosofico, ma in un granaio, nella vita quotidiana del povero uomo esistente» ( | : «Oggi purtroppo avviene che i pensatori hanno l'abitudine di costruire i propri sistemi filosofici come dei grandi palazzi, ma poi non vivono nelle categorie del loro pensiero, è come se vivessero non nel palazzo del loro sistema filosofico, ma in un granaio, nella vita quotidiana del povero uomo esistente» (Søren Kierkegaard, tratto da un'''[http://philosophia2011.ilcannocchiale.it/2011/04/04/kierkegaard.html intervista a professor Prini]'') | ||
Il pensiero di Kierkegaard è da molti considerato come antesignano dell'esistenzialismo. Si basa, infatti, sull'esistenza del singolo ed ammira gli emblemi della coerenza ([[Cristo]] e [[Socrate]] ad esempio), e disprezza l'incoerenza tra parola e azione dell'uomo. | Il pensiero di Kierkegaard è da molti considerato come antesignano dell'esistenzialismo. Si basa, infatti, sull'esistenza del singolo ed ammira gli emblemi della coerenza ([[Cristo]] e [[Socrate]] ad esempio), e disprezza l'incoerenza tra parola e azione dell'uomo. | ||
Riga 89: | Riga 89: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.filosofico.net/kierk.htm Il pensiero filosofico di | *[http://www.filosofico.net/kierk.htm Il pensiero filosofico di Søren Kierkegaard] | ||
[[Categoria:Filosofi|Kierkegaard, Soren]] | [[Categoria:Filosofi|Kierkegaard, Soren]] | ||
[[Categoria:Filosofi danesi|Kierkegaard, Soren]] | [[Categoria:Filosofi danesi|Kierkegaard, Soren]] | ||
[[Categoria:Filosofi contemporanei|Kierkegaard, Soren]] | [[Categoria:Filosofi contemporanei|Kierkegaard, Soren]] |