66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Influenzato dalle riflessioni dell'[[Storia_dell%27anarchismo_negli_Stati_Uniti#L.E2.80.99anarco-individualismo|anarcoindividualismo americano]], oltre che da John Wycliff e Jan Hus, per Goodman la rivoluzione anarchica è il processo con il quale si allenta, con gradualità, la morsa della [[autorità]] sino alla scomparsa dello [[Stato]]: | Influenzato dalle riflessioni dell'[[Storia_dell%27anarchismo_negli_Stati_Uniti#L.E2.80.99anarco-individualismo|anarcoindividualismo americano]], oltre che da John Wycliff e Jan Hus, per Goodman la rivoluzione anarchica è il processo con il quale si allenta, con gradualità, la morsa della [[autorità]] sino alla scomparsa dello [[Stato]]: | ||
: «Mi piace il termine marxista "estinzione dello Stato", ma deve iniziare ora, non in futuro» | : «Mi piace il termine marxista "estinzione dello Stato", ma deve iniziare ora, non in futuro». | ||
Per far ciò l'anarchico deve portare avanti un lavoro di slabbramento, di aumento degli spazi liberi («tracciare il limite», secondo la sua definizione), che porti al punto in cui le funzioni vitali siano in grado di autoregolarsi e di far a meno del sistema centrale, nonché al superamento del [[comunismo]] autoritario e del [[capitalismo]], entrambi irriducibili nemici dell'[[anarchismo]]. | Per far ciò l'anarchico deve portare avanti un lavoro di slabbramento, di aumento degli spazi liberi («tracciare il limite», secondo la sua definizione), che porti al punto in cui le funzioni vitali siano in grado di autoregolarsi e di far a meno del sistema centrale, nonché al superamento del [[comunismo]] autoritario e del [[capitalismo]], entrambi irriducibili nemici dell'[[anarchismo]]. |