66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nel [[1973]] è tornato in Spagna ed ha collaborato al tentativo di ricostruire la [[CNT]]. È stato professore di psicologia sociale nel Dipartimento di Psicologia Sociale dell'Università Autonoma di Barcellona fino al suo pensionamento, nel [[2007]]. È autore di numerosi libri e testi sull'[[anarchismo]], le scienze umane e, in particolare, la psicologia sociale. | Nel [[1973]] è tornato in Spagna ed ha collaborato al tentativo di ricostruire la [[CNT]]. È stato professore di psicologia sociale nel Dipartimento di Psicologia Sociale dell'Università Autonoma di Barcellona fino al suo pensionamento, nel [[2007]]. È autore di numerosi libri e testi sull'[[anarchismo]], le scienze umane e, in particolare, la psicologia sociale. | ||
Ibáñez ha operato affinché la storia dell'[[anarchismo]] sia un ricordo vivo e non una lingua morta. Autore di riferimento per le correnti libertarie in Spagna e all'estero, ha arricchito le teorie anarchiche fondamentali con il contributo del poststrutturalismo francese e, in particolare, di [[Michel Foucault]]. Co-fondatore della rivista ''Archipiélago'', ha pubblicato | Ibáñez ha operato affinché la storia dell'[[anarchismo]] sia un ricordo vivo e non una lingua morta. Autore di riferimento per le correnti libertarie in Spagna e all'estero, ha arricchito le teorie anarchiche fondamentali con il contributo del poststrutturalismo francese e, in particolare, di [[Michel Foucault]]. Co-fondatore della rivista ''Archipiélago'', ha pubblicato molti libri per la casa editrice ''Virus''. | ||
Autore di numerosi saggi sul dissenso, l'[[anarchismo]] e la lotta contro il dominio, ha pubblicato ''Anarquismo es movimiento'' (''Virus'', 2014), in cui rivede oggi la validità degli ideali e postulati anarchici: analizza la validità dei postulati anarchici e il modo in cui questi alimentano e guidano le lotte attuali. Ibáñez ha osservato la rinascita dell'anarchismo nel XXI secolo e il modo con cui ha permeato le lotte dei movimenti sociali. Ha affrontato temi come il movimento ''15M'', l'espansione dei centri sociali autogestiti, le cooperative di consumatori e le reti di economia alternativa. Ibáñez avverte dei pericoli che, secondo lui, questi movimenti dovranno affrontare sulla strada per la via elettorale, un passo che alcuni di loro stanno già preparando. | Autore di numerosi saggi sul dissenso, l'[[anarchismo]] e la lotta contro il dominio, ha pubblicato ''Anarquismo es movimiento'' (''Virus'', 2014), in cui rivede oggi la validità degli ideali e postulati anarchici: analizza la validità dei postulati anarchici e il modo in cui questi alimentano e guidano le lotte attuali. Ibáñez ha osservato la rinascita dell'anarchismo nel XXI secolo e il modo con cui ha permeato le lotte dei movimenti sociali. Ha affrontato temi come il movimento ''15M'', l'espansione dei centri sociali autogestiti, le cooperative di consumatori e le reti di economia alternativa. Ibáñez avverte dei pericoli che, secondo lui, questi movimenti dovranno affrontare sulla strada per la via elettorale, un passo che alcuni di loro stanno già preparando. |