66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "in occidente" con "in Occidente") |
||
Riga 71: | Riga 71: | ||
== Fine del Colonialismo? == | == Fine del Colonialismo? == | ||
Nel momento in cui la colonizzazione raggiunse il suo apogeo, durante il periodo tra le due guerre mondiali, mostrò anche i primi segni di debolezza. I movimenti nazionali, di cui si iniziava allora appena a prendere coscienza in | Nel momento in cui la colonizzazione raggiunse il suo apogeo, durante il periodo tra le due guerre mondiali, mostrò anche i primi segni di debolezza. I movimenti nazionali, di cui si iniziava allora appena a prendere coscienza in Occidente, si amplificarono e, dopo la seconda guerra mondiale, i paesi colonizzati poterono accedere all'indipendenza. | ||
Tuttavia, nonostante l'acquisizione di questi nuovi statuti, il colonialismo è una questione ancora aperta ed attuale. Le relazioni di dipendenza tra colonie ed ex-potenze coloniali non sono state completamente spezzate, semplicemente le antiche forme di dominio sono state sostituite da un colonialismo "informale" ([[neocolonialismo]]). È necessario quindi interrogarsi sul lascito dei colonizzatori alle ex-colonie, che per la quasi-totalità appartengono al terzo mondo. | Tuttavia, nonostante l'acquisizione di questi nuovi statuti, il colonialismo è una questione ancora aperta ed attuale. Le relazioni di dipendenza tra colonie ed ex-potenze coloniali non sono state completamente spezzate, semplicemente le antiche forme di dominio sono state sostituite da un colonialismo "informale" ([[neocolonialismo]]). È necessario quindi interrogarsi sul lascito dei colonizzatori alle ex-colonie, che per la quasi-totalità appartengono al terzo mondo. |