66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l'occidente" con "l'Occidente") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Uno dei cardini della partitocrazia, è che il candidato viene scelto dall'apparato di partito, in base alla sua fedeltà ai vertici, al disporre di determinate "amicizie nei posti giusti". Il sistema partitico si configura come un [[gerarchia|sistema gerarchico]] organizzato dall'alto verso il basso. | Uno dei cardini della partitocrazia, è che il candidato viene scelto dall'apparato di partito, in base alla sua fedeltà ai vertici, al disporre di determinate "amicizie nei posti giusti". Il sistema partitico si configura come un [[gerarchia|sistema gerarchico]] organizzato dall'alto verso il basso. | ||
In Italia, durante la prima repubblica, era notorio il "girotondo dei soliti politici" nelle più disparate poltrone, passavano dallo sport all'agricoltura, e poi agli esteri o al economia, dove crearono danni incalcolabili, producendo uno dei più grossi deficit pubblici di tutto l' | In Italia, durante la prima repubblica, era notorio il "girotondo dei soliti politici" nelle più disparate poltrone, passavano dallo sport all'agricoltura, e poi agli esteri o al economia, dove crearono danni incalcolabili, producendo uno dei più grossi deficit pubblici di tutto l'Occidente. | ||
=== Berlusconi e l'autocrazia partitica === | === Berlusconi e l'autocrazia partitica === |