66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
* [[1838]] - [[Francia]]: a Lione nasce [[Louis Champalle]], militante anarchico lionese della Federazione rivoluzionaria. Sarà implicato nel cosiddetto "[[Processo dei sessantasei]]". | * [[1838]] - [[Francia]]: a Lione nasce [[Louis Champalle]], militante anarchico lionese della Federazione rivoluzionaria. Sarà implicato nel cosiddetto "[[Processo dei sessantasei]]". | ||
[[Image:1ermai1890.jpg|200px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del maggio 1890, Place de la Concorde, Parigi]] | [[Image:1ermai1890.jpg|200px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del maggio 1890, Place de la Concorde, Parigi]] | ||
* [[1884]] - [[Francia]]: a Nancy nasce [[Eugène | * [[1884]] - [[Francia]]: a Nancy nasce [[Eugène Dieudonné]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]], [[illegalismo|illegalista]] e membro della [[banda Bonnot]]. | ||
:[[USA]]: durante questo mese la Federazione dei Commercianti Organizzati e i sindacati precursori dell'[[AFL]] accettano una risoluzione che dichiara che «8 ore costituiscono il lavoro di un giorno legale a partire e dopo il '''1° Maggio''' [[1886]]». Nonostante la federazione non avesse previsto di stimolare un'insurrezione di massa, questa risoluzione ebbe notevoli effetti. | :[[USA]]: durante questo mese la Federazione dei Commercianti Organizzati e i sindacati precursori dell'[[AFL]] accettano una risoluzione che dichiara che «8 ore costituiscono il lavoro di un giorno legale a partire e dopo il '''1° Maggio''' [[1886]]». Nonostante la federazione non avesse previsto di stimolare un'insurrezione di massa, questa risoluzione ebbe notevoli effetti. | ||
* [[1886]] - [[USA]]: in molte città americane inizia uno [[sciopero]] per la giornata lavorativa di 8 ore, che sarà commemorato nel [[1891]] come prima giornata internazionale dei lavoratori e delle lavoratrici, dopo la ratifica della [[Seconda Internazionale]] del [[1889]]. 340.000 operai solo [[martiri di Chicago|a Chicago]], altre migliaia a Milwaukee e nelle altre città americane scendono per le strade. Quattro manifestanti sono uccisi a [[martiri di Chicago|a Chicago]] e più di 200 feriti a causa dell'attacco della polizia agli scioperanti. Gli U.S.A, decideranno in seguito, di celebrare la giornata dei lavoratori un altro giorno dell'anno. | * [[1886]] - [[USA]]: in molte città americane inizia uno [[sciopero]] per la giornata lavorativa di 8 ore, che sarà commemorato nel [[1891]] come prima giornata internazionale dei lavoratori e delle lavoratrici, dopo la ratifica della [[Seconda Internazionale]] del [[1889]]. 340.000 operai solo [[martiri di Chicago|a Chicago]], altre migliaia a Milwaukee e nelle altre città americane scendono per le strade. Quattro manifestanti sono uccisi a [[martiri di Chicago|a Chicago]] e più di 200 feriti a causa dell'attacco della polizia agli scioperanti. Gli U.S.A, decideranno in seguito, di celebrare la giornata dei lavoratori un altro giorno dell'anno. |