66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anarchismo negi paesi baltici: [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]].''' | '''Anarchismo negi paesi baltici: [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]].''' | ||
<small>Fino al [[1917]], i tre Stati, facevano parte dell'Impero Russo come governatorati del Baltico e precedentemente dell'Impero Svedese; parte del territorio, fra il [[1915]] e il [[1918]], venne occupato dai tedeschi durante l'occupazione tedesca delle Province baltiche. I tre stati ottennero l'indipendenza nel [[1918]] (insieme alla [[Finlandia]]), in seguito agli eventi della [[rivoluzione russa]], ma dal [[1940]] furono occupati dall'Unione Sovietica; dal [[1941]] al [[1944]] sono stati occupati dalla [[Germania]] [[nazismo|nazista]] e dal [[1944]] al [[1991]] sono state inglobate nell' | <small>Fino al [[1917]], i tre Stati, facevano parte dell'Impero Russo come governatorati del Baltico e precedentemente dell'Impero Svedese; parte del territorio, fra il [[1915]] e il [[1918]], venne occupato dai tedeschi durante l'occupazione tedesca delle Province baltiche. I tre stati ottennero l'indipendenza nel [[1918]] (insieme alla [[Finlandia]]), in seguito agli eventi della [[rivoluzione russa]], ma dal [[1940]] furono occupati dall'Unione Sovietica; dal [[1941]] al [[1944]] sono stati occupati dalla [[Germania]] [[nazismo|nazista]] e dal [[1944]] al [[1991]] sono state inglobate nell'Unione Sovietica. Caduto il Muro di Berlino, nel [[1991]] si sono dichiararate nuovamente repubbliche indipendenti.</small> | ||
[[Categoria:Anarchismo per regione geografica]] | [[Categoria:Anarchismo per regione geografica]] |