66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
=== Il Gruppo Comunista dei Consigli === | === Il Gruppo Comunista dei Consigli === | ||
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb| | [[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|200px|Il primo governo della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]] di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Muhsam]].]] | ||
Dopo alcuni tentativi infruttuosi nell'esercitare un'influenza dal di fuori sul leninista Partito Lavoratore Unito (''United Workers Party'', UWP), Mattick fondò un [[consiliarismo|gruppo comunista dei consigli]] (''council communist group'') nel [[1934]] con alcuni amici che militavano originariamente nel [[IWW]] o erano stati dal UWP. Il consiglio rimase in stretto contatto con i piccoli consigli rimasti in [[Germania]] e nei [[Paesi Bassi]] assieme pubblicando l'[[International Council Correspondence]], la quale divento un Anglo-americano parallelo della ''Rätekorrespondenz'' dell'olandese GIC(H). Articoli e dibattiti dall'Europa erano tradotti con le analisi economiche e critici commenti politici delle attuali edizioni americane e nel mondo. | Dopo alcuni tentativi infruttuosi nell'esercitare un'influenza dal di fuori sul leninista Partito Lavoratore Unito (''United Workers Party'', UWP), Mattick fondò un [[consiliarismo|gruppo comunista dei consigli]] (''council communist group'') nel [[1934]] con alcuni amici che militavano originariamente nel [[IWW]] o erano stati dal UWP. Il consiglio rimase in stretto contatto con i piccoli consigli rimasti in [[Germania]] e nei [[Paesi Bassi]] assieme pubblicando l'[[International Council Correspondence]], la quale divento un Anglo-americano parallelo della ''Rätekorrespondenz'' dell'olandese GIC(H). Articoli e dibattiti dall'Europa erano tradotti con le analisi economiche e critici commenti politici delle attuali edizioni americane e nel mondo. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Attraverso [[Karl Korsch]] e [[Henryk Grossman]], Mattick ebbe un contatto con il ''Horkheimer's Institut fur Sozialforschung'' ('Frankfurter School'). Nel [[1936]] scrisse un importante studio sociologico sul movimento dei disoccupati statunitensi per tale Istituto, che rimase però solo nei cataloghi e fu pubblicato solo nel [[1969]] dall'editore della SDS Neue Kritik. | Attraverso [[Karl Korsch]] e [[Henryk Grossman]], Mattick ebbe un contatto con il ''Horkheimer's Institut fur Sozialforschung'' ('Frankfurter School'). Nel [[1936]] scrisse un importante studio sociologico sul movimento dei disoccupati statunitensi per tale Istituto, che rimase però solo nei cataloghi e fu pubblicato solo nel [[1969]] dall'editore della SDS Neue Kritik. | ||
[[File:Korsch-karl.jpg|left|thumb|Karl Korsch]] | [[File:Korsch-karl.jpg|left|thumb|Karl Korsch]] | ||
=== Durante il maccartismo === | === Durante il maccartismo === | ||
Quando gli [[Stati Uniti]] entrarono nella [[Seconda guerra mondiale]] e la conseguente campagna contro l'intera ''intellighenzia'' critica, la sinistra negli [[USA]] fu liquidata dal Maccartismo. Questo termine fu coniato dal disegnatore satirico Herbert Lock (Herblock) e prende origine da Joseph McCarthy, senatore repubblicano del Wisconsin attivo in politica in quegli anni, ed è caratterizzato da una crescente e irrazionale [[anticomunismo]] che portò all'incriminazione o all'emarginazione di chiunque, a torto o ragione, venisse ritenuto un simpatizzante della sinistra ([[Charlie Chaplin]] e [[Arthur Miller]] furono due dei più celebri ad essere accusati di essere comunisti). | Quando gli [[Stati Uniti]] entrarono nella [[Seconda guerra mondiale]] e la conseguente campagna contro l'intera ''intellighenzia'' critica, la sinistra negli [[USA]] fu liquidata dal Maccartismo. Questo termine fu coniato dal disegnatore satirico Herbert Lock (Herblock) e prende origine da Joseph McCarthy, senatore repubblicano del Wisconsin attivo in politica in quegli anni, ed è caratterizzato da una crescente e irrazionale [[anticomunismo]] che portò all'incriminazione o all'emarginazione di chiunque, a torto o ragione, venisse ritenuto un simpatizzante della sinistra ([[Charlie Chaplin]] e [[Arthur Miller]] furono due dei più celebri ad essere accusati di essere comunisti). |