66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Non a caso lo stesso [[Victor Serge|Serge]] lo accusò di avere in sè una certa tendenza all'[[autorità |autoritarismo]], non avendo, almeno inizialmente, prontamente opposto alcuna resistenza alla [[violenza]] [[repressione|repressiva]] [[stalinismo|stalinista]], pensando forse ingenuamente di potersene in qualche modo servire: | Non a caso lo stesso [[Victor Serge|Serge]] lo accusò di avere in sè una certa tendenza all'[[autorità |autoritarismo]], non avendo, almeno inizialmente, prontamente opposto alcuna resistenza alla [[violenza]] [[repressione|repressiva]] [[stalinismo|stalinista]], pensando forse ingenuamente di potersene in qualche modo servire: | ||
: «Mi sembra giusto constatare che a partire dalla fine del 1918-inizio del 1919, uno spirito di autorità, di intolleranza,di statalismo ad oltranza prevale sempre più sul Comitato centrale bolscevico, eliminando via via più brutalmente i principi dell'Ottobre. Né Lenin, nè Trotsky non lo contrastano realmente, costretti piuttosto a servirsene. Essi affermano con ragione che la salvezza risiede nella massima fermezza, nella più forte organizzazione del nuovo Stato socialista, nella più rigorosa disciplina. Ma a ben riflettere, nullo di tutto ciò è incompatibile con la democrazia operaia, anzi il contrario» <ref name="potro" | : «Mi sembra giusto constatare che a partire dalla fine del 1918-inizio del 1919, uno spirito di autorità, di intolleranza,di statalismo ad oltranza prevale sempre più sul Comitato centrale bolscevico, eliminando via via più brutalmente i principi dell'Ottobre. Né Lenin, nè Trotsky non lo contrastano realmente, costretti piuttosto a servirsene. Essi affermano con ragione che la salvezza risiede nella massima fermezza, nella più forte organizzazione del nuovo Stato socialista, nella più rigorosa disciplina. Ma a ben riflettere, nullo di tutto ciò è incompatibile con la democrazia operaia, anzi il contrario» <ref name="potro"> | ||
===Rapporti con il POUM === | ===Rapporti con il POUM === |