66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
[[File:Unicobas.jpg|thumb|left|Bandiera [[Unicobas]], il sindacato di cui Stefano d'Errico è il segretario nazionale]] | [[File:Unicobas.jpg|thumb|left|Bandiera [[Unicobas]], il sindacato di cui Stefano d'Errico è il segretario nazionale]] | ||
Nato a Verona il 30 | Nato a Verona il 30 aprile del [[1953]], nel [[1968]] Stefano d'Errico partecipa al movimento studentesco e successivamente a diverse delle esperienze comunitarie createsi in quel periodo. | ||
Attivo nell'[[anarchismo]] romano, dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «[[A - Rivista Anarchica]]» ed «[[Umanità Nova]]». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “[[Bravetta ‘80]]”, esperienza pilota capitolina, [[autogestione|autogestita]] dall'area del “[[movimento]]” contro l'istituzionalizzazione della tossicodipendenza e per il recupero del sottoproletariato urbano. Sviluppa una lunga ricerca collettiva sul campo, riferita, con altri autori, ne ''La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti'' (a cura di Roberto De Angelis), Istituto “Placido Martini” - Officina Edizioni, Roma 1987). | Attivo nell'[[anarchismo]] romano, dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «[[A - Rivista Anarchica]]» ed «[[Umanità Nova]]». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “[[Bravetta ‘80]]”, esperienza pilota capitolina, [[autogestione|autogestita]] dall'area del “[[movimento]]” contro l'istituzionalizzazione della tossicodipendenza e per il recupero del sottoproletariato urbano. Sviluppa una lunga ricerca collettiva sul campo, riferita, con altri autori, ne ''La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti'' (a cura di Roberto De Angelis), Istituto “Placido Martini” - Officina Edizioni, Roma 1987). |