Anarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
84 byte aggiunti ,  17:05, 23 giu 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
I termini '''«anarchico»''', '''«libertario»''', '''«liberale»''' e '''«liberista»''', benché siano talvolta utilizzati come sinonimi, specie dai sostenitori di un improbabile "anarchismo liberale" (l'anarchismo, dagli [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] agli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]], è, infatti, sempre socialista, benché mai sostenitore del socialismo di Stato), hanno un significato molto diverso ed indicano, in particolare, uomini dalle idee diverse e talvolta divergenti.  
I termini '''«anarchico»''', '''«libertario»''', '''«liberale»''' e '''«liberista»''', benché siano talvolta utilizzati come sinonimi, specie dai sostenitori di un improbabile "anarchismo liberale" (l'anarchismo, dagli [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] agli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]], è, infatti, sempre socialista, benché mai sostenitore del socialismo di Stato), hanno un significato molto diverso ed indicano, in particolare, uomini dalle idee diverse e talvolta divergenti.  


* '''«Anarchico»''' è ''colui che professa i pricipi dell'[[anarchia]]''. <ref>Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref>   
* '''«Anarchico»''' è ''colui che professa i pricipi dell'[[anarchia]]''. <ref= "dizionario">Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref>   
* '''«Libertario»''' è colui ''che afferma (e, più ancora, istintivamente sente) la libertà quale valore umano fondamentale e preminente, concependola come un'energia esistenziale (intellettuale, morale e vitale), come una forza dirompente capace di riscattare l'uomo, di emanciparlo dai vincoli o dalle servitù che tradizionalmente lo limitano e lo opprimono - mediante strutture e istituzioni repressive - in tutti i campi della vita (in primo luogo, in quello politico-istituzionale e in quello economico-sociale, ma anche in quello culturale, dei costumi, ecc.); e di conseguenza, rivendica appassionatamente la libertà così concepita e ne propugna urgentemente l'attuazione, assumendo atteggiamenti rivoluzionari, o comunque radicali e contestatori nei confronti delle istituzioni, delle forze, delle concezioni sociali che, a suo avviso, la negano, la reprimono o in qualsiasi forma la limitano (e non di rado è sinonimo di «anarchico»)''. <ref>Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> '''Sebbene tutti gli anarchci siano libertari, non tutti i libertari sono anarchici.''' «Libertario» è un genus nel quale sono ricomprese più species: «anarchico», «radicale», «socialista utopista», «rivoluzionario», «democratico» e così via. Logicamente con l'espressione [[libertarismo]] può intendersi, genericamente, ''un atteggiamento libertario'' <ref>Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> oppure, con riferimento all'anarchismo, ''l'amore della libertà spinto fino all'anarchia''. <ref>Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref>
* '''«Libertario»''' è colui ''che afferma (e, più ancora, istintivamente sente) la libertà quale valore umano fondamentale e preminente, concependola come un'energia esistenziale (intellettuale, morale e vitale), come una forza dirompente capace di riscattare l'uomo, di emanciparlo dai vincoli o dalle servitù che tradizionalmente lo limitano e lo opprimono - mediante strutture e istituzioni repressive - in tutti i campi della vita (in primo luogo, in quello politico-istituzionale e in quello economico-sociale, ma anche in quello culturale, dei costumi, ecc.); e di conseguenza, rivendica appassionatamente la libertà così concepita e ne propugna urgentemente l'attuazione, assumendo atteggiamenti rivoluzionari, o comunque radicali e contestatori nei confronti delle istituzioni, delle forze, delle concezioni sociali che, a suo avviso, la negano, la reprimono o in qualsiasi forma la limitano (e non di rado è sinonimo di «anarchico»)''. <ref= "dizionario">Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> '''Sebbene tutti gli anarchci siano libertari, non tutti i libertari sono anarchici.''' «Libertario» è un genus nel quale sono ricomprese più species: «anarchico», «radicale», «socialista utopista», «rivoluzionario», «democratico» e così via. Logicamente con l'espressione [[libertarismo]] può intendersi, genericamente, ''un atteggiamento libertario'' <ref= "dizionario">Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> oppure, con riferimento all'anarchismo, ''l'amore della libertà spinto fino all'anarchia''. <ref= "dizionario">Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref>
* '''«Liberale»''' è ''il seguace, fautore del [[liberalismo]]'' o colui ''che ha un atteggiamento politico ispirato e improntato al [[liberalismo]]'' <ref>Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> (complesso di concezioni e teorie etico-politiche che nulla hanno a che fare con le dottrine anarchiche).  
* '''«Liberale»''' è ''il seguace, fautore del [[liberalismo]]'' o colui ''che ha un atteggiamento politico ispirato e improntato al [[liberalismo]]'' <ref= "dizionario">Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> (complesso di concezioni e teorie etico-politiche che nulla hanno a che fare con le dottrine anarchiche).  
* '''«Liberista»''' è ''il seguace, fautore del [[liberismo]]'' <ref>Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> (dottrina di politica economica che nulla ha a che fare con le dottrine anarchiche).
* '''«Liberista»''' è ''il seguace, fautore del [[liberismo]]'' <ref= "dizionario">Definizione tratta dal ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'' UTET</ref> (dottrina di politica economica che nulla ha a che fare con le dottrine anarchiche).


== L'anarchia nella storia ==
== L'anarchia nella storia ==
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione