66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
| Riga 57: | Riga 57: | ||
===Ritorno in Italia=== | ===Ritorno in Italia=== | ||
[[File:Umanità nova.jpg|thumb|Prima pagina di «Umanità Nova» (9/12/1956), storico [[stampa anarchica|giornale]] fondato da Errico Malatesta]] | [[File:Umanità nova.jpg|thumb|200px|Prima pagina di «Umanità Nova» (9/12/1956), storico [[stampa anarchica|giornale]] fondato da Errico Malatesta]] | ||
Nel [[1919]], dopo molti vani tentativi, Malatesta ottenne il passaporto dal console italiano a Londra, quindi si imbarcò per Taranto il [[24 dicembre]] dello stesso anno. In [[Italia]] godette subito di un'enorme popolarità, di cui si avvantaggiò con un'intensa attività propagandistica e sovversiva che lo rese uno dei principali protagonisti del [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) |biennio rosso]]. | Nel [[1919]], dopo molti vani tentativi, Malatesta ottenne il passaporto dal console italiano a Londra, quindi si imbarcò per Taranto il [[24 dicembre]] dello stesso anno. In [[Italia]] godette subito di un'enorme popolarità, di cui si avvantaggiò con un'intensa attività propagandistica e sovversiva che lo rese uno dei principali protagonisti del [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) |biennio rosso]]. | ||