66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Una società non è tale se non ha ordine e struttura, ciò vuol dire che è necessario stabilire [[Regole e anarchia|regole]] di convivenza affinché essa si mantenga stabile. | Una società non è tale se non ha ordine e struttura, ciò vuol dire che è necessario stabilire [[Regole e anarchia|regole]] di convivenza affinché essa si mantenga stabile. | ||
Per questo ogni società stabilisce delle '''sanzioni''' per coloro che non rispettano le regole datesi. Le '''sanzioni''' possono essere '''diffuse''' o '''organizzate''' (leggi). Le prime sono caratteristiche delle società acefale (libertarie): qualunque membro della società può applicarle dal momento che non è necessaria nessuna [[autorità]] per imporle. Le seconde sono invece definite esclusivamente da un'[[autorità]] o capo e pertanto sono caratteristiche delle [[gerarchia | Per questo ogni società stabilisce delle '''sanzioni''' per coloro che non rispettano le regole datesi. Le '''sanzioni''' possono essere '''diffuse''' o '''organizzate''' (leggi). Le prime sono caratteristiche delle società acefale (libertarie): qualunque membro della società può applicarle dal momento che non è necessaria nessuna [[autorità]] per imporle. Le seconde sono invece definite esclusivamente da un'[[autorità]] o capo e pertanto sono caratteristiche delle [[gerarchia|società gerarchiche]]. | ||
La questione sta quindi nel distinguere le [[gerarchia|società gerarchiche]], in cui le regole (leggi) vengono imposte dall'alto, da quelle in cui le regole sono condivise dai membri del raggruppamento. | La questione sta quindi nel distinguere le [[gerarchia|società gerarchiche]], in cui le regole (leggi) vengono imposte dall'alto, da quelle in cui le regole sono condivise dai membri del raggruppamento. |